In città è scoppiato un grande entusiasmo per il servizio di bike rent lanciato dall'Amc Spa, in sinergia con l'Amministrazione comunale di Catanzaro.
Molto piacevole e agevole muoversi per le vie del capoluogo con le bici elettriche a pedalata assistita ma occorre osservare determinati comportamenti per la sicurezza propria e altrui.
<<Questi mezzi – evidenzia il colonello Franco Basile, responsabile servizi della Polizia municipale guidata dal generale Giuseppe Antonio Salerno – sono considerati veicoli a tutti gli effetti ed è necessario, quindi, seguire le norme comportamentali imposte dal Codice della Strada. E' possibile, pertanto, usare le bike sulle strade pubbliche – mai sulle autostrade – ma non sui marciapiedi e sul lungomare. L'utente deve seguire il senso di marcia delle macchine e non guidare contromano, rispettare i semafori e gli altri segnali di precedenza. Non si possono fare gare e acrobazie e, in presenza di gruppi di bici, occorre procedere in fila ordinata e non affiancati. Non si può usare il cellulare e neppure ascoltare musica con gli auricolari che impediscono di percepire segnali acustici, come quelli del clacson o altri rumori di pericolo.>>
<<Bisogna prestare molta attenzione ai pedoni – puntualizza Basile – e portare sempre con sé il buon senso. Per il resto, buona passeggiata in bici in città.>>
Passeggiando in bicicletta in città
Passeggiare in bicicletta in città è finalmente realtà. L'Amc Spa, di concerto con l'Amministrazione comunale, ha attivato da qualche giorno il servizio di noleggio delle bici elettriche a pedalata assistita.
Gli utenti stanno dimostrando di apprezzare il bike rent, trovando le bici maneggevoli e pratiche, un ottimo mezzo per muoversi in centro e non solo. In molti stanno utilizzando la modalità di prenotazione on line delle biciclette, attraverso l'app scaricabile dal sito aziendale, www.amcspa.it sul menu servizi oppure seguendo sull'icona verde:
Il progetto è un importante tassello sull'idea di rendere il capoluogo sempre più ecosostenibile.
Inoltre, quando l'emergenza pandemica sarà ridimensionata, si prevede di organizzare tour alla scoperta di Catanzaro in bici, di giorno ma anche in notturna.
Le bike sono trenta e il punto di noleggio è stato momentaneamente predisposto nella stazione funicolare di Piazza Roma, dove i mezzi possono essere prenotati, presi e consegnati dopo l'usO. Per prenotarsi online cliccare su questa icona
Il prezzo delle bike è di 3 euro per la prima ora e di 2 euro per ogni ora successiva o frazione di ore.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 20. E' utilizzabile da tutti gli utenti a partire dai 18 anni di età.
Il noleggio è gestito dall'Amc. Personale appositamente formato fornisce ogni informazione all'utenza e provvede all'igienizzazione dei mezzi dopo ogni utilizzo, nel pieno rispetto della normativa vigente. Le bike sono dotate di un sistema di geolocalizzazione e di sicurezza per evitare furto e manomissioni dei mezzi.
Comunichiamo che, in sinergia con l'Amministrazione comunale di Catanzaro guidata dal sindaco Sergio Abramo, da mercoledì 7 aprile, sarà avviato il servizio di noleggio di biciclette elettriche a pedalata assistita.
Le bike sono trenta e il punto di noleggio è stato momentaneamente predisposto nella stazione funicolare di Piazza Roma, dove i mezzi potranno essere prenotati, presi e riconsegnati dopo l'uso.
Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 20 e costerà 3 euro per la prima ora, 2 euro per le successive ore o frazione di ore. Sarà utilizzabile da tutti gli utenti a partire dai 18 anni di età.
Il noleggio sarà gestito dall'Amc. Personale appositamente formato fornirà ogni informazione all'utenza e provvederà all'igienizzazione dei mezzi dopo ogni utilizzo, nel pieno rispetto della normativa vigente.
Informiamo di aver predisposto un sistema di sicurezza per evitare furto e manomissioni dei mezzi, oltre ad aver siglato un accordo con una startup catanzarese per la geolocalizzazione dei mezzi attraverso la rete “Lorawan”, ultima frontiera nella trasmissione di dati e totalmente green.
Venerdì 26 marzo, sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale
Possibili disagi per gli utenti
Informiamo che per Venerdì 26 marzo, è previsto lo sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna.
Evidenziamo che ci saranno sicuramente disagi per gli utenti che utilizzeranno i bus e la funicolare per i propri spostamenti, durante la giornata di protesta indicata dai sindacati.
Gli operatori di esercizio garantiranno le corse ricadenti nella fascia oraria protetta, dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle 12.30 alle ore 15.30 e, in ogni caso, le corse già partite in questi orari raggiungeranno i capolinea di destinazione.
Per qualsiasi info o richiesta si potrà ricevere risposte in tempo reale interagendo con la pagina social aziendale https://www.facebook.com/amc.spa