I servizi per il weekend del 25 e 26 marzo
Comunichiamo i servizi messi a disposizione per il weekend del 25 e 26 marzo, in occasione delle Giornate Fai di Primavera e della partita di calcio del Catanzaro allo stadio Ceravolo. Ci sarà il trenino su Corso Mazzini: sabato dalle ore 16 alle ore 21 e domenica dalle ore 9 alle ore 12. La funicolare sarà aperta per le visite guidate, ma non in servizio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Il parcheggio del musofalo sarà attivo con navetta sabato dalle ore 15 alle ore 20.30 e domenica con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20.30. Il costo del servizio parcheggio è di 3 euro. Si ricorda che è attivo anche il parcheggio adiacente l\'ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro con una tariffa di 1,50 la prima ora, 1 euro le ore successive.
Avviso prolungamento corse linea 4

Si avvisa la spettabile Utenza che, da lunedì 20 marzo 2023, la corsa delle ore 7:05, in partenza dal Terminal Kennedy, è stata anticipata alle ore 7:00 con transito da via Antonio Manganelli e arrivo a Mater Domini. Inoltre, è stata inserita la corsa di sola andata delle ore 14:15, in partenza dal Terminal Kennedy, con transito da Mater Domini e da via Antonio Manganelli. Le restanti corse non hanno subito variazioni. Tutto è riportato sull\'orario aggiornato.

AVVISO VARIAZIONE ORARIO CORSE

Si avvisa la spettabile Utenza che, a seguito delle richieste pervenute, le corse della linea 2 delle ore 13:15 - in partenza dal Terminal Giovino e delle ore 14:15 - in partenza dallo Stadio, sono state posticipate rispettivamente alle ore 13:20 e 14:20.

Avviso Orario Festività Natalizie

AMC SPA

Gli orari per le festività natalizie 2022

 

L\'Amc Spa, nell\'augurare Buone Feste, informa che da domani, 24 dicembre, per il trasporto pubblico della città di Catanzaro entrerà in vigore l\'orario previsto per queste festività natalizie. Le variazioni avranno validità sino al 6 gennaio 2023.

Si specifica che il servizio feriale sarà limitato alle corse \"ordinarie\", con sospensione delle corse cosiddette \"scolastiche\". Le corse della linea \"U\" osserveranno l\'orario del sabato.
Nei giorni 24 e 31 dicembre 2022, la partenza delle corse del servizio autobus e di quello della funicolare cesserà alle ore 20.00.

Nei giorni 25 e 26 dicembre 2022 e nei giorni 01 e 06 gennaio 2023 il servizio bus sarà effettuato dalle ore 7,05 alle ore 14,00.

Il servizio di collegamento tra le stazioni ferroviarie (FS Lido-FS Germaneto), il Policlinico Universitario di Germaneto, il centro Città e i presidi dell\'Ospedale Pugliese Ciaccio, sarà comunque garantito fino alle ore 20:10 con apposita navetta denominata \"Circolare FFSS\" che osserverà il seguente itinerario - Stazione FS Lido, v.le Europa, T. Campus, Stazione FS Germaneto , v.le Europa, B.v. Caraffa, Tunnel Sansinato, V.le de Filippis, Viadotto Bisantis, via Acri, via Kennedy, Via Daniele, V.le Pio X, via B. Gesù, v.le Pio x, Piazza Montegrappa, via Piave, via Indipendenza, via A. Turco, v.le De Filippis, Tunnel Sansinato, B.v. Caraffa, v.le Europa, Stazione FS Germaneto, T. Campus, v.le Europa, Stazione FS Lido – e i seguenti orari - partenza da FS Lido (14:50 – 17:10 – 19:30); partenza da Bambinello Gesù (15:30 – 17:50 – 20:10).

Tutti gli orari possono essere consultati sul sito amcspa.it

Ultime corse nei giorni 24 e 31 dicembre:

 

 

N° linea                       Orario                        capolinea di partenza

 

1A                    19.40                            Terminal Giovino

1C 19.20 Stadio

2A                   19.20                             Terminal Giovino

2C 19.00 Stadio

3                      18:50                           Terminal Kennedy

5A                   20.00                             Terminal Kennedy

5T 20,00 Gagliano

6A                    18.45                              Terminal Kennedy

6C 19.20 Buda

7A                     19.30                              Terminal Funicolare (linea 266)

7R                                20.30                            Pentone (linea 266)

8A                   19.15                             Piazza Matteotti

8R                   19.40                             Siano Lacinia

9A                    18.10                             Terminal Kennedy

9C 18,50 Alli

CC                  18:55                           P.zza Roma

CN 19:25 P.zza Roma

266A               19.30                            Funicolare Valle

266R                 20.30                           Pentone

U1A                 19.30                            Terminal Campus

U1R                 18.40                             Terminal Giovino

U2A                             19.40                             Terminal Campus

U2R                             19.50                             Bambinello Gesù

U3A                18:25                           Terminal Campus

U3R                18:20                           Gagliano

U4A                18:15                           Terminal Campus

U4R                18:45                           Funicolare Valle

U5A                18:10                           Terminal Campus

U5R                17:40                           Funicolare Valle

Servizio Funicolare Terrestre     20:00

Le linee contrassegnate con la lettera \"T\" saranno in esercizio fino alle ore 20:00 e le linee ordinarie non riportate rispetteranno l\'orario in vigore.

 

Ultime corse 25 e 26 dicembre 2022 e nei giorni 01 e 06 gennaio 2023:

N° linea          orario                        capolinea di partenza

 

1_A                 13.30                          Terminal Giovino

1_R                12.20                           Stadio

2_A                13.00                          Terminal Giovino

2_R                 13:55                          P.zza Stadio

5_A                11.40                           Terminal Kennedy

5_R               12.00                         Gagliano

6_A               12.30                         Terminal Kennedy

6_R               13.00                         Buda

7_A               11.50                        Terminal Funicolare linea 266

7_R               12.30                         Pentone linea 266

8_A                 12.30                         Terminal Kennedy

8_R                12.55                         Alli

9_A               12.30                         Terminal Kennedy

9_R                 11.45                         Alli

A                     10.40                           Terminal Kennedy

C.N. 12.45 P.zza Roma

C.N. 13.05 Bambinello Gesù

U1_A             12.40                         Terminal Campus

U1_R             12.00                         Terminal Giovino

U2_A              12:30                           Terminal Campus

U2_R              13:00                           Bambinello Gesù

266_A            11.50                         Funicolare Valle

266_R            12.30                         Pentone

 

Le linee contrassegnate con la lettera \"T\" saranno in esercizio fino alle ore 13:30.

                                                                                                                                 

 

Lunedì 12 dicembre sciopero generale

Possibili disagi per gli utenti. Garantite le corse relative agli orari scolastici

Informiamo che per lunedì 12 dicembre è previsto lo sciopero generale indetto dalle sigle sindacali nazionali CGIL e UIL.

Lo sciopero coinvolgerà la fascia oraria dalle ore 9 alle ore 13, pertanto, in questo arco di tempo, potrebbero verificarsi disagi per gli utenti che utilizzeranno i bus e la funicolare per i propri spostamenti.

Specifichiamo che verranno garantite le corse relative agli orari scolastici, precisando che, in ogni caso, le corse già partite raggiungeranno i capolinea di destinazione.

Per qualsiasi info o richiesta si potrà ricevere risposte in tempo reale interagendo con la pagina social aziendale https://www.facebook.com/amc.spa

Avviso variazione percorsi per chiusura via Santa Maria
Si avvisa la spettabile utenza che da giovedì 3 novembre 2022, le corse delle linee in transito su via Santa Maria osserveranno i seguenti itinerari:
- Linea 1R: giunta su via Lucrezia della Valle prosegue su via Conti Falluc, santa Maria Centro, via Casolini, Viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea 2A: giunta su via Casolini svolta su via Trieste, via Risorgimento, via Falluc, via Lucrezia della Valle e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea 3: giunta su via Lucrezia Della Valle, prosegue su via Conti Falluc,via Rumbolo, via Casolini, via trieste da dove inverte in senso di marcia e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea U4A: giunta su via Casolini svolta su via Trieste, via Risorgimento, via Falluc, via degli Angioini e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea U4R: giunta su via degli Angioini, svolta per via Lucrezia della Valle, via Falluc, via Casolini, viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea S34A: giunto a S. Maria prosegue su viale Cassiodoro, via Lucrezia della Valle, via Falluc, via Casolini, viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea S34R: giunto a S. Maria prosegue su viale Cassiodoro, via Lucrezia della Valle, via Falluc, via Casolini, viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario. 
- Linea 600TA: giunto a S. Maria prosegue su viale Cassiodoro, via Lucrezia della Valle, via Falluc, via Casolini, viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea 600TR: giunta su via Casolini svolta su via Trieste, via Risorgimento, via Falluc, via Lucrezia della Valle, viale Cassiodoro, Capolinea di destinazione.
Avviso variazione orari corse

Si avvisa la spettabile Utenza che da mercoledì 2 novembre andranno in vigore le seguenti variazioni:

- la corsa di Circolare Centro delle ore 17:10 è stata anticipata alle ore 17:00 con limitazione a Terminal Kennedy;

- alle ore 17:45 è stata inserita una corsa di linea Circolare Centro con partenza dal terminal Kennedy;

- Le Corse della linea P (Parcheggio Musofalo) saranno prolungate fino alle ore 18:00.

Corse speciali per 1 e 2 novembre

Si porta a conoscenza della spettabile Utenza che in occasione della commemorazione dei Defunti, nei giorni 1 e 2 novembre 2022, L’AMC S.p.A., oltre le corse ordinarie riportate sull’orario in vigore, ha programmato per i Cimiteri Urbani della Città di Catanzaro, il “SERVIZIO CIMITERO”, con i seguenti itinerari ed orari delle corse:

 Martedì 01 novembre 2022

 Cimitero Catanzaro centro:

A N D A T A:

Funicolare valle –via Milelli – via Acri- viadotto Kennedy – via Pascali – Via Schipani - Cimitero:

7.25 - 7.50 - 8.35 - 9.10 - 9.40 - 9.55 - 10.40 - 11.00 - 11.45 - 12.25 - 12.35 - 13.00 - 13.45 - 14.15 - 14.45 - 15.50 - 16.00 - 16.55

R I T O R N O:

Cimitero - via Piave - via Milelli - Funicolare Valle:

8.00 – 8.30 - 9.10 – 9.30 - 10.10 – 10.30 - 11.15 – 11.35 - 12.15 – 12.50 – 13.05 – 13.35 – 14.05 – 14.35 – 15.05 - 16.30 – 16.45 – 17.25

Cimitero Gagliano:

Partenza dal capolinea di Mater Domini (piazzale mercato rionale):

Mater Domini – via Campanella – Cimitero - Capolinea Gagliano - Cimitero – Via T. Campanella – Mater Domini:

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.00, con corse ogni 30 (trenta) minuti.

Cimitero Catanzaro Lido:

A N D A T A (Partenza dal Terminal Giovino):

Giovino - area Teti - via Caprera - bivio Giovino - viale Crotone - p.zza Garibaldi - bivio Nalini - Cimitero:

08.20 – 09.20 – 10.20 – 11.20 – 12.20 - 12.50 – 13.50 – 14.50 – 15.50 – 16.50

R I T O R N O (Partenza dal Cimitero di Catanzaro Lido):  

Cimitero - bivio Nalini - p.zza Garibaldi - viale Crotone - bivio Giovino - via Caprera - Giovino:

08.50 – 09.50 – 10.50 – 11.50 - 12.50 – 13.20 – 14.20 – 15.20 – 16.20 – 17.10

Cimitero S. Maria:

Percorso: Via Molise - Via S. Maria – piazza S. Maria – Via Zarapoti - Cimitero e Ritorno.

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.25, con corse consecutive.

 

 

Mercoledì 02 novembre 2022

 Cimitero Catanzaro centro:

Corse ordinarie linea CIRCOLARE NORD

Cimitero Gagliano:

Il servizio sarà Garantito dalle linee urbane 5 e 6 mediante le fermate presenti su via T. Campanella, nei pressi dell’ingresso del Cimitero.

Cimitero Catanzaro Lido:

A N D A T A: Partenza dal capolinea di Catanzaro Lido:

Giovino - area Teti - via Caprera - bivio Giovino - viale Crotone - p.zza Garibaldi - bivio Nalini - Cimitero:

08.20 – 09.20 – 10.20 – 11.20 – 12.20 - 12.50 – 13.50 – 14.50 – 15.50 – 16.50

R I T O R N O: Partenza dal Cimitero di Catanzaro Lido:  

Cimitero - bivio Nalini - p.zza Garibaldi - viale Crotone - bivio Giovino - via Caprera - Giovino:

08.50 – 09.50 – 10.50 – 11.50 - 12.50 – 13.20 – 14.20 – 15.20 – 16.20 – 17.10

Cimitero S. Maria:

Percorso: Via Molise - Via S. Maria – piazza S. Maria – Via Zarapoti - Cimitero e Ritorno.

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.10, con corse ogni 20 minuti.

PARCHEGGIO MUSOFALO Convenzione Amc-Tribunale Ordinario

PARCHEGGIO MUSOFALO

Siglata convenzione tra Amc Spa e Tribunale Ordinario di Catanzaro

Rafforzamento servizio navette e presenza di personale a supporto dell'utenza

Un ampio parcheggio di circa 600 posti auto in pieno centro a Catanzaro: è il Musofalo, poco utilizzato dall'utenza negli ultimi anni, se non in caso di eventi particolari.

Ma le abitudini possono essere cambiate, migliorando, ovviamente, la qualità dei servizi offerti.

E' stata siglata in queste ore una convenzione, su input dell'Amministrazione Comunale di Catanzaro, tra l'Amc Spa e la Presidenza del Tribunale Ordinario di Catanzaro, a favore dei dipendenti del Palazzo di Giustizia del capoluogo.

L'accordo, firmato da Marco Correggia e Marco Azzarito Cannella, rispettivamente direttore generale e amministratore unico dell'Amc, e da Rodolfo Palermo, presidente del Tribunale, prevede:

una tariffa agevolata; un rafforzamento delle navette in salita e in discesa dalle ore 7.15 alle ore 8.30, dalle ore 13.30 alle ore 15.30 e dalle ore 17 alle ore 18, con una fermata (breve) davanti all'edificio sede del Foro catanzarese e una (lunga) a Piazza Matteotti; presenza di personale nel parcheggio a supporto dell'utenza; contatto telefonico in caso di necessità e supporto; illuminazione prolungata.

“Abbiamo raccolto e trasferito alla società Amc – ha affermato il presidente del Tribunale, Rodolfo Palermo – le richieste del personale che ha, oggettivamente, difficoltà a parcheggiare al mattino e ad entrar puntualmente in ufficio; garantendo anche sicurezza la sera, al rientro. Abbiamo riscontrato grande disponibilità e collaborazione da parte del management.”

“La convenzione partirà dal 1° novembre 2022 – specificano Correggia e Azzarito – e verrà effettuata un'attenta analisi valutativa per capire se il servizio, per come pensato e costruito, riesce a soddisfare al meglio le esigenze dell'utenza. Le migliorie apportate, infatti, non vanno a beneficio soltanto dei dipendenti del personale ma anche di tutta la collettività. Si invita, inoltre, a non parcheggiare in maniera selvaggia e abusiva lungo il tratto di strada che costeggia il Musofalo, per non impedire il passaggio scorrevole delle navette. Questo intervento si muove nell'ottica delle azioni messe in campo dall'Amministrazione Comunale di Catanzaro guidata dal sindaco Nicola Fiorita volte ad agevolare l'accesso al capoluogo.”

AVVISO variazione orari linea 267

Si avvisa la spettabile Utenza che, su richiesta del Comune di Borgia e al fine di rendere meglio fruibile il servizio al pendolarismo scolastico, da lunedì 3 ottobre 2022 le corse della linea 267 osserveranno i seguenti orari:

Andata: ( da Terminal Giovino) 8.00 - 9.15 - 10.10 - 12.30 - 13.30 - 17.45;

Ritorno: (da via Togliatti) 7.30; (da facoltà di Farmacia) 8.30 - 9.45 - 10.40 - 13.00 - 14.00 - 18.15

AVVISO variazione linea S37

Si comunica alla spettabile Utenza che, da lunedì 3 ottobre, la corsa della linea S37 delle ore 7:00 sarà anticipata alle ore 6:55. La stessa subirà il seguente incremento di percorso: giunta alla MCTC proseguirà fino alla rotatoria di Santa Maria, ritornando poi sul normale itinerario. Tutto ciò al fine di garantire il collegamento di tutta via Emilia con l'IC Vivaldi.

Richiesta Bonus Trasporti

Evidenziamo che il bonus trasporti riguarda sia l'utilizzo dei bus che della funicolare.

CHI PUO' RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI?

Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro -Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente può accedere solo con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e e deve indicare il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.

Se non si possiede SPID, ecco come richiederlo e attivarlo: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/

Info sulla Carta d'Identità Elettronica (rilascio e rinnovo in Italia): https://www.cartaidentita.interno.gov.it

COSA FARE PER OTTENERE IL BONUS TRASPORTI?

Basta collegarsi sul sito https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it e cliccare sulla finesta "richiedi il bonus". Verrà rilasciato un QR Code che va inoltrato ad Amc Spa sulla mail bonustrasporti@amcspa.it, insieme alla richiesta, tipologia e decorrenza dell'abbonamento. Occorre indicare anche un recapito telefonico perché si verrà contattati nel momento in cui il bonus sarà pronto e potrà essere ritirato negli uffici AMC siti in viale Magna Graecia a Catanzaro.

Il bonus può essere richiesto in formato digitale tramite l'app DROPTICKET.

Il bonus può essere richiesto una volta al mese sino al 31 dicembre 2022.

 

 

Da lunedi 12 settembre in vigore il nuovo programma di esercizio invernale

Comunichiamo che da lunedì 12 settembre entrerà in vigore il nuovo programma di esercizio invernale (scaricabile qui in pdf).

Oltre 600 le corse giornaliere previste con grande attenzione ai collegamenti con il campus universitario, il quartiere marinaro e le zone periferiche della città.

In concomitanza con la riapertura delle scuole partirà anche il servizio scuolabus, che conta di 8 linee più una per ragazzi diversamente abili e 3 linee dedicate per l'Istituto Casalinuovo, Mattia Preti e Vivaldi.

AVVISO CORSE AGGIUNTIVE
Al fine di soddisfare la domanda, è stata istituita una corsa Bis di linea U1R alle ore 8:05 dal terminal Giovino  per i seguenti giorni: 30/06/2022 // 1-4-5-6-7-8-11-12-13-14-15-18-19-20-21-22/07/2022. Inoltre, l'autobus dedicato a detta corsa, giunto al Campus, effettuerà direttamente la linea aggiuntiva U3 A alle ore 8:40 (non sarà quindi necessario cambiare bus per raggiungere la sede di scienze motorie).
 
RIAPRE LA FUNICOLARE

Risolutivo e prezioso l'intervento della ditta “Luca Abronzino Officine Meccaniche”

Siamo lieti di comunicare che dalle prime ore di oggi pomeriggio, lunedì 13 giugno, riapre la funicolare.

“Ci scusiamo per le diverse settimane di chiusura – sottolinea il management della società, il direttore generale, Marco Correggia, e l'amministratore unico, Marco Azzarito Cannella – ma i guasti improvvisi riscontrati hanno richiesto più tempo del previsto, tra richiesta e spedizione dei ricambi e disponibilità dell'azienda abilitata ad intervenire.”

“La funicolare riapre – evidenziano Correggia e Azzarito – grazie allo straordinario lavoro di tutti i nostri operatori e della preziosa quanto risolutiva azione della ditta Luca Abronzino Officine Meccaniche, eccellenza del nostro territorio.”

Il servizio, che è stato comunque garantito attraverso le navette sostitutive, riparte a pieno ritmo sin da subito. Auspichiamo che i cittadini accolgano la riapertura del suggestivo mezzo di trasporto con lo stesso affetto con il quale in questi giorni è stato manifestato dagli utenti la nostalgia nel rivedere la funicolare in movimento che, si ricorda, è un impianto di estrema delicatezza che comporta una continua manutenzione nonché possibili guasti, come quelli verificatisi, per i quali si è deciso di sospendere la normale attività per assicurare la sicurezza del trasporto degli utenti.

Funicolare, da lunedì gli interventi di riparazione

I lavori dovrebbero durare circa tre giorni e l'impianto potrebbe riprendere servizio tra giovedì 12 e lunedì 14 maggio. Si comunica che da lunedì, 9 maggio, partiranno gli interventi sulla funicolare per la risoluzione dei guasti improvvisi e non prevedibili riscontrati nelle scorse settimane. I lavori dovrebbero durare circa tre giorni e l’impianto potrebbe riprendere servizio, salvo complicanze, tra giovedì 12 e lunedì 14 maggio. Verrà diffusa, ovviamente, corretta comunicazione nella prossima settimana. La società spiega i tempi tecnici impiegati, evidenziando che sono stati ordinati dei ricambi non facilmente reperibili, vista l’emergenza geopolitica internazionale in corso. E’ stato necessario, inoltre, attendere la disponibilità dell’unica azienda italiana, la Graffer Srl, abilitata ad intervenire e a certificare la qualità della sicurezza. Il servizio è stato e sarà comunque garantito, sino alla riapertura della funicolare, attraverso le navette sostitutive che partono ogni quindici minuti dalla stazione di Piazza Roma e di Catanzaro Sala. Il direttore di esercizio, Mario Nello Vigna, sottolinea l’estrema delicatezza dell’impianto che comporta una continua manutenzione nonché possibili guasti, come quelli verificatisi, per i quali si è deciso di sospendere la normale attività per assicurare la sicurezza del trasporto degli utenti.

Servizi disponibili per il Venerdì Santo

In occasione del Venerdì Santo,  navette sostitutive della funicolare partiranno ogni 15 minuti dalla stazione del quartiere Sala e giungeranno sino a Piazza Roma. 

Le navette effettueranno il percorso sia all’andata che al ritorno sino alle ore 21 e saranno temporaneamente bloccate solo all’altezza di Piazza Italia per consentire in questo tratto il passaggio della caratteristica “Naca”.

Si ricorda che sarà possibile utilizzare il parcheggio di Bellavista con l’ascensore panoramico e quello del Musofalo, sempre sino alle ore 21.

STRISCE BLU Gestire la sosta con l'app Tutte le piattaforme utilizzabili su Catanzaro
Ricordiamo che per gestire comodamente la sosta sulle strisce blu c'è il servizio di mobile parking. Ben 4 le app utilizzabili su Catanzaro - DropTicket, EasyPark, MyCicero, Telepass – alle quali si è aggiunta da pochissimi giorni PayByPhone Parking, realizzata da PayByPhone Italia Srl del gruppo Volkswagen.

Grazie a queste applicazioni è possibile pagare e gestire la sosta sulle strisce blu tramite il proprio smartphone. E’ anche possibile impostare preventivamente la durata della sosta con la possibilità di interromperla in qualsiasi momento a distanza, pagando solo i minuti di sosta effettivi.

Basta scaricare gratuitamente una delle app dagli store Google Play e App Store, registrarsi e avviare la sessione di parcheggio. 

 

Link alla pagina per le app di parcheggio

L'AMC INCONTRA L'ADUSBEF E CONFIMPRESA CATANZARO

Dialogo e confronto tra idee e proposte

L'azienda comunica di aver informatizzato la gestione delle strisce blu

Dialogo e confronto: sono le parole chiave per affrontare le problematiche e trovare possibili soluzioni. Lo sa bene l'Amc, abituata a gestire quotidianamente le più svariate difficoltà riguardo la gestione del trasporto publbico della città di Catanzaro.

Il direttore generale della società, Marco Correggia, ha incontrato quest'oggi l'avvocato Elena Mancuso, in rappresentanza dell'Adusbef (associazione dei consumatori), e Marisa Costa, presidente Confimpresa Catanzaro, la stessa imprenditrice che nei giorni scorsi aveva denunciato l'errata multa su Corso Mazzini.

Presenti anche, per conto dell'Amc, Salvatore Mazza, capo unità organizzativa, e Giovanni Chiaravalloti, coordinatore degli ausiliari del traffico.

L'Adusbef aveva chiesto una convocazione urgente con l'azienda per affrontare in modo costruttivo il problema dei parcheggi su Corso Mazzini e delle sanzioni amministrative sui ticket emessi per la sosta sulle strisce blu.

Pronta e immediata la disponibilità da parte dell'Amc.

Tre le proposte essenziali evidenziate da Mancuso e Costa che a breve verranno sottoposte all'attenzione del sindaco, Sergio Abramo, anche in una prima forma sperimentale per valutarne l'opportunità: estensione dell'abbonamento per le attività commerciali, includendo anche la sosta su Corso Mazzini e le piazze adiacenti; strisce blu free su Corso Mazzini dopo le ore 17.30; aumentare la sosta sulle strisce bianche da 15 a 30 minuti.

“E' fondamentale riprendere il rapporto con il cittadino - hanno sottoposto Mancuso e Costa – Abbiamo apprezzato lo sforzo dell'Amc, ad esempio, nel migliorare il servizio del parcheggio dell'ospedale “Pugliese”. Vedere gli operatori presenti e attenti nel fornire risposte, delucidazioni e assistenza agli utenti fa bene al nostro senso civico, alla nostra città e fa sperare che ci possa essere un capoluogo migliore.”

Riguardo le lamentele sui parcheggi, Correggia ha risaltato la funzione e l'utilità della funicolare che dispone di un'area con 800 posti auto.

Il direttore generale ha suggerito delle azioni interessanti per migliorare la sosta in città, come la possibile ottimizzazione dell'utilizzo, a carico dell'Amc, del parcheggio di via Argento, gestito dall'Aci.

“Quest'area – ha precisato Correggia – potrebbe essere valorizzata, diventando un vero e proprio polmone per far parcheggiare gli utenti. Si potrebbe prevedere una tariffa agevolata per i commercianti e un servizio navetta fino a piazza Matteotti. Noi siamo a disposizione, come sempre, per collaborare con l'Amministrazione comunale e le associazioni per potenziare il servizio e soddisfare le esigenze dei cittadini.”

A tal proposito, l'Amc comunica di aver informatizzato l'intero ciclo di gestione del servizio strisce blu. I verificatori, rappresentato da personale dell'azienda, sono stati dotati di appositi palmari che consentono il controllo della sosta sulle strisce blu nel comune di Catanzaro, per tutti i ticket acquistati on line tramite le app Easy Park, Dorpticket, My Cicero, Telepass e la new entry Pay By Phone.

La verifica della sosta regolare viene effettuata digitando la targa dell'auto. Questo assicura maggiore trasparenza e, soprattutto, rispetto della privacy.

I nuovi dispositivi consentono la verifica della validità degli abbonamenti per il parcheggio sulle strisce blu e dei pass residenti esposti sui cruscotti delle vetture.

Inoltre, l'azienda sta attivando, d'intesa con il Comando di Polizia Municipale, sempre attraverso l'utilizzo dei palmari, la stampa della contravvenzione con la relativa trasmissione telematica al Comando. Tutto ciò garantirà una maggiore trasparenza, efficienza ed efficacia del servizio.

25 febbraio sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale

Possibili disagi per gli utenti

Informiamo che per venerdì 25 febbraio, è previsto lo sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale indetto da Filt-Cgil.

Durante la giornata di protesta indicata dai sindacati, saranno possibili disagi per gli utenti che utilizzeranno i bus e la funicolare per i propri spostamenti,

Gli operatori di esercizio garantiranno le corse ricadenti nella fascia oraria protetta, dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle 12.30 alle ore 15.30 e, in ogni caso, le corse già partite in questi orari raggiungeranno i capolinea di destinazione.

Attivo il nuovo impianto del parcheggio "Ospedale Pugliese"

Dal 24 febbraio 2022 attivo il nuovo impianto automatizzato

L'Azienda comunica di aver provveduto all'integrale sostituzione dell'impianto di automazione del parcheggio dell'ospedale Pugliese.

Il nuovo sistema – che entrerà in funzione da giovedì 24 febbraio – prevede anche un nuovo meccanismo di pagamento, molto più facile e intuitivo per l'utente. Il cittadino troverà un'audioguida sia all'ingresso che all'uscita ed anche in fase di pagamento, che indicherà l'importo esatto da dover corrispondere nel momento dell'inserimento del biglietto. Si potrà pagare con tutte le carte di credito, bancomat e, ovviamente, contanti; inoltre, la nuova cassa automatizzata fornirà anche il resto.

Per i primi giorni saranno presenti gli addetti dell'azienda per verificare che tutto si svolga in modo fluido e lineare.

<<Le migliorie apportate – sottolineano il direttore generale Marco Correggia e l'amministratore unico Marco Azzarito Cannella – sono state realizzate interamente grazie al lavoro dei nostri operatori. Dalla realizzazione e installazione della pensilina di protezione alla pitturazione dei segnali divisori. Sarà molto più agevole e celere sostare con la propria auto in questo parcheggio, prezioso per la sua posizione strategica.>>

Il parcheggio consta di circa 80 posti di cui 3 per disabili, distribuiti su due livelli ed è attivo h24.

Le tariffe sono rimaste invariate: 1,50€ per la prima ora, 0,50 centesimi di euro per ogni mezzora successiva; 5 euro – tariffa unica notturna – dalle ore 22 alle ore 6.45.

CHIUSURA VIA SANTA MARIA
Le linee dell'Amc che subiranno alcune deviazioni dal 27 fino a domenica 30 gennaio

In virtù dell'ordinanza della polizia municipale che prevede dalle ore 15 di giovedì 27 gennaio, e fino alle ore 24 di domenica 30 gennaio, l'interdizione al traffico dei veicolo in via Santa Maria, nel tratto compreso fra via Posta Vecchia e via Toscana – compresi i 100 metri di via Lombardia direzione nord-sud – per l'esecuzione di lavori legati alla realizzazione della metropolitana di superficie, comunichiamo che alcune linee del trasporto pubblico subiranno delle deviazioni.

Nel dettaglio: le linee 1 e 2 passeranno da Viale Magna Graecia; la linea 3 raggiungerà da viale Cassiodoro la rotatoria di Santa Maria, dove proseguirà per il centro città; la linea U4 transiterà in andata e ritorno da viale Magna Graecia; su viale Isonzo sarà predisposta una navetta che collegherà con via Nazionale sino alla stazione delle Ferrovie di Lido.

Si precisa che verranno garantite le coincidenze con le corse scolastiche attraverso un bus navetta.

Per info e disagi, invitiamo a fare segnalazioni tramite la pagina facebook aziendale o i nostri contatti sul sito.

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI ALESSANDRO MARCELLI

Il management dell'Amc Spa – rappresentato dal direttore generale, Marco Correggia e dall'amministratore unico, Marco Azzarito Cannella – esprime un sentito cordoglio per l'improvvisa e tragica scomparsa dell'ingegnere Alessandro Marcelli, direttore Ingegneria Infrastruttura Patrimonio e Sviluppo delle Ferrovie della Calabria, nonché responsabile degli impianti di risalita di Lorica.

Uno stimato professionista – evidenziano Correggia e Azzarito – dotato di grande umanità e senso del dovere, con il quale l'Amc ha avuto modo di collaborare. Siamo vicini al dolore dei suoi cari.”

AVVISO SCIOPERO NAZIONALE
Si avvisa la spettabile utenza che nella giornata di venerdì 14 gennaio è stato proclamato uno sciopero di categoria di 4 ore.
Pertanto, in caso di adesione, potrebbero verificarsi disagi o soppressioni di corse dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
OBBLIGO DELLE MASCHERINE FFP2 SUI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO
In ottemperanza al decreto n.221 del 24 dicembre 2021, comunichiamo che, in base al decreto legge n.221 del 24 dicembre 2021, è obbligatorio indossare mascherine Ffp2 sui mezzi di trasporto pubblico. Non è più sufficiente, quindi, avere una mascherina chirurgica o di tipo "comunitario" e si evidenzia che la Ffp2 deve coprire totalmente bocca e naso. Si ricorda che tenere la mascherina, oltre a essere una precauzione sanitaria obbligatoria. tutela se stessi e gli altri ed è un atto di civiltà e di rispetto.
DAL 6 DICEMBRE, VERIFICHE GREEN PASS SUI BUS

Precisiamo che – a seguito di una serie di riunioni tenute in Prefettura, in merito all'obbligo di Green Pass sui mezzi pubblici da lunedì 6 dicembre – si impegnerà ad assicurare la massima collaborazione per garantire il rispetto delle circolari ministeriali e delle disposizioni prefettizie.

<<A differenza di quanto affermato erroneamente da una testata giornalistica – afferma il direttore generale Marco Correggia – l'azienda Amc Spa non intende “schivarsi”, anzi, come previsto dalle ultime circolari e come concordato dal Prefetto di Catanzaro, metterà a disposizione il proprio personale incaricato di pubblico servizio per effettuare ulteriori controlli sul possesso della certificazione verde, oltre a quelli già predisposti dalle Forze dell'Ordine. Inoltre, verranno trasmessi alla Questura i dati relativi ai flussi di traffico ed alle aree di maggiore assembramento per garantire controlli più mirati ed efficaci. L'Amc, quindi, conferma il proprio contributo fattivo in questo delicato momento della pandemia, grazie anche ai tavoli di concertazione con la Prefettura e tutti gli organi di pubblica sicurezza. Infine, la società intende attivare una campagna di sensibilizzazione per informare l'utenza delle nuove prescrizioni che riguardano il trasporto pubblico locale.>>

CHIUSURA VIA SANTA MARIA

Le linee dell'Amc che subiranno alcune deviazioni

In virtù dell'ordinanza della polizia municipale che prevede per domani, 27 novembre, dalle ore 6 alle ore 24, il divieto di transito e sosta in via Santa Maria, per interventi legati alla realizzazione del nuovo collegamento ferroviario metropolitano, comunichiamo che alcune linee del trasporto pubblico subiranno delle deviazioni.

Nel dettaglio: le linee 1 e 2 passeranno da Viale Magna Graecia; la linea 3 raggiungerà da viale Cassiodoro la rotatoria di Santa Maria, dove proseguirà per il centro città; la linea U4 transiterà in andata e ritorno da viale Magna Graecia; su viale Isonzo sarà predisposta una navetta che collegherà con via Nazionale sino alla stazione delle Ferrovie di Lido.

Per info e disagi, invitiamo a fare segnalazioni tramite la pagina facebook aziendale o dalla pagina servizi reclami o contatti di questo del sito.

Funicolare chiusa il 12 novembre

Attivo il servizio di navetta sostitutivo

Comunichiamo che venerdì 12 novembre, l'impianto della funicolare sarà chiuso per interventi di controllo e manutenzione.

Sarà attivo il servizio di navetta sostitutivo, dalle ore 7.30 alle ore 20, con corse ogni 30 minuti dalle stazioni di Piazza Roma e del quartiere Sala.

La funicolare riaprirà regolarmente sabato 13 novembre. 

Servizi aggiuntivi 2 Novembre

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

I servizi aggiuntivi messi a disposizione dall'Amc

In occasione delle giornate dedicate alla commemorazione dei defunti, l'Amc Spa, la società che gestisce il trasporto pubblico per la città di Catanzaro, comunichiamo il servizio messo a disposizione per raggiungere i cimiteri urbani del capoluogo, programmato di concerto con l'Amministrazione Comunale e aggiuntivo alle corse ordinarie.

Si raccomanda di indossare la mascherina, rispettare il distanziamento e non sovraffollare i bus, considerando la presenza continua di corse che consentiranno di far visita agevolmente ai propri defunti.



ORARI ED ITINERARI

Domenica 31 ottobre 2021

Cimitero Catanzaro

Corse ordinarie linea CIRCOLARE NORD

Cimitero quartiere Gagliano

Il servizio sarà garantito dalle linee urbane 5 e 6 mediante le fermate presenti su via T. Campanella, nei pressi dell’ingresso del Cimitero.

Cimitero quartiere S. Maria

Percorso: Via Molise - Via S. Maria – piazza S. Maria – Via Zarapoti - Cimitero e Ritorno.

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.25 con corse consecutive.

________________________________________________________________________________

Lunedì 01 novembre 2021

Cimitero Catanzaro

Percorso andata: Funicolare valle –via Milelli – via Acri- viadotto Kennedy – via Pascali – Via Schipani – Cimitero.

Orari: 7.25 - 7.50 - 8.35 - 9.10 - 9.40 - 9.55 - 10.40 - 11.00 - 11.45 - 12.25 - 12.35 - 13.00 - 13.45 - 14.15 - 14.45 - 15.50 - 16.00 - 16.55

Percorso ritorno: Cimitero - via Piave - via Milelli - Funicolare Valle:

Orari: 8.00 – 8.30 - 9.10 – 9.30 - 10.10 – 10.30 - 11.15 – 11.35 - 12.15 – 12.50 – 13.05 – 13.35 – 14.05 – 14.35 – 15.05 - 16.30 – 16.45 – 17.25

Cimitero quartiere Lido

Percorso andata (partenza dal Terminal Giovino): Giovino - area Teti - via Caprera - bivio Giovino - viale Crotone - p.zza Garibaldi - bivio Nalini – Cimitero.

Orari: 08.20 – 09.20 – 10.20 – 11.20 – 12.20 - 12.50 – 13.50 – 14.50 – 15.50 – 16.50

Percorso ritorno (partenza dal Cimitero di Catanzaro Lido): Cimitero - bivio Nalini - p.zza Garibaldi - viale Crotone - bivio Giovino - via Caprera – Giovino.

Orari: 08.50 – 09.50 – 10.50 – 11.50 - 12.50 – 13.20 – 14.20 – 15.20 – 16.20 – 17.10

Cimitero quartiere Gagliano

Partenza dal capolinea di Mater Domini (piazzale mercato rionale).

Percorso: Mater Domini – via Campanella – Cimitero - Capolinea Gagliano - Cimitero – Via T. Campanella – Mater Domini.

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.00, con corse ogni 30 minuti.

Cimitero quartiere S. Maria

Percorso: Via Molise - Via S. Maria – piazza S. Maria – Via Zarapoti - Cimitero e Ritorno.

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.25, con corse consecutive.

Martedì 02 novembre 2021

Cimitero Catanzaro

Corse ordinarie linea CIRCOLARE NORD

Cimitero quartiere Gagliano

Il servizio sarà Garantito dalle linee urbane 5 e 6 mediante le fermate presenti su via T. Campanella, nei pressi dell’ingresso del Cimitero.

Cimitero quartiere Lido

Percorso andata (partenza dal Terminal Giovino): Giovino - area Teti - via Caprera - bivio Giovino - viale Crotone - p.zza Garibaldi - bivio Nalini – Cimitero.

Orari: 08.20 – 09.20 – 10.20 – 11.20 – 12.20 - 12.50 – 13.50 – 14.50 – 15.50 – 16.50

Percorso ritorno (partenza dal Cimitero di Catanzaro Lido): cimitero - bivio Nalini - p.zza Garibaldi - viale Crotone - bivio Giovino - via Caprera – Giovino.

Orari: 08.50 – 09.50 – 10.50 – 11.50 - 12.50 – 13.20 – 14.20 – 15.20 – 16.20 – 17.10

Cimitero quartiere S. Maria

Percorso: Via Molise - Via S. Maria – piazza S. Maria – Via Zarapoti - Cimitero e Ritorno.

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.10, con corse ogni 20 minuti.

BIKE TOUR. UNA PEDALATA TRA STORIA, TRADIZIONE E CULTURA
Successo per le visite guidate in bicicletta per le vie del capoluogo

Riscoprire la storia e le tradizioni del capoluogo in bici. Grande successo per il doppio bike tour organizzato dalla società cooperativa Artemide che ha registrato il tutto esaurito.

L'evento è stato realizzato in collaborazione con l'Amc Spa e con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del comune di Catanzaro.

Graditissimo, in particolare, l'appuntamento in notturna, un mix tra gita romantica e avventurosa.

I partecipanti, accompagnati dalla guida turistica Linda Verre, hanno effettuato un percorso di 10 chilometri con le biciclette a pedalata assistita messe a disposizione dalla società che gestisce il trasporto pubblico di Catanzaro.

Parcheggio gratuito a Bellavista, risalita con l'ascensore panoramico e poi partenza dalla stazione di Piazza Roma della funicolare. La Grecìa, Villa Trieste, il Teatro Politeama, il Cavatore e il quartiere del Pianicello: sono state alcune tappe del tour che si è concluso in modo goloso con crespelle e vino fornite da Slurperie Bistrot.

Forte entusiasmo è stato espresso dagli aderenti. <<E' stata un'esperienza bella e divertente per i vicoli del centro storico – ha affermato, ad esempio, Giovanna Altilia – resa ancora più interessante dalla competenza e professionalità della guida e dagli organizzatori. La dimostrazione che, anche a Catanzaro, possono essere portate avanti iniziative stimolanti per la ripresa della città, se promosse con passione e serietà.>>

La sinergia tra l'Amc e la Cooperativa Artemide sta producendo ottimi risultati e questo può essere solo l'inizio di una proficua collaborazione per il bene del capoluogo.

400 coppie di corse bus al giorno

Sono oltre 400 le coppie di corse giornaliere previste che abbracceranno tutta la giornata, dalle 5,35  alle 24,30 con l'entrata in vigore dell'orario invernale dal 20 settembre 2021.

Grande attenzione è stata riservata al collegamento con il campus universitario di Germaneto, il quartiere Lido e le altre zone periferiche del capoluogo.

In concomitanza con la riapertura delle scuole partirà anche il servizio scuolabus che consta di 8 linee più una per i ragazzi diversamente abili e 3 linee dedicate non esclusive per gli istituti Casalinuovo, Mattia Preti e Vivaldi.

Sui bus occorrerà ovviamente indossare mascherina e mantenere il distanziamento in ottemperanza alle precauzionali norme anti-covid19.

L'amministratore unico Marco Azzarito Cannella, ed il direttore generale Marco Correggia, augurano un buon avvio del nuovo anno scolastico al corpo studentesco, ai dirigenti, ai docenti e a tutto il personale operante negli istituti.

Operativo con nuove tariffe il parcheggio Argento: automatico, videosorvegliato e attivo h24

Un parcheggio in pieno centro, coperto e illuminato, attivo h24, dotato di circa 30 posti auto, sbarra di accesso e uscita automatica, attraverso un badge personalizzato, e sistema di videosorveglianza.

Ricordiamo che è attivo il parcheggio sito in via Argento, all'interno del condominio “Scaccomatto”, di fronte il nuovo Palazzo di Giustizia di Catanzaro.

La gestione del parcheggio è stata assegnata all'Amc dal Comune di Catanzaro. L’azienda ha provveduto alla messa in sicurezza e automazione dello stesso e al servizio di video sorveglianza. Il personale della Amc garantisce l’assistenza agli utenti, in caso di necessità.

La tariffa mensile per posto auto, recentemente diminuita e stabilita con una delibera di Giunta Comunale n.350 del 31.08.2021, è di euro 130,00.

L’utente può richiedere l’abbonamento mensile direttamente negli uffici Amc di viale Magna Grecia oppure on line sul sito aziendale amcspa.it, nella “Area Servizi”.

Per maggiori info e richieste: 0961 781467

AL MARE CON L'AMC

Dal 6 al 30 luglio attivo lo speciale servizio di trasporto per i ragazzi diversamente abili

Iniziativa lanciata dall'AIPD

Dal 6 luglio uno speciale bus partirà dal centro di Catanzaro con destinazione mare. Da martedì, infatti, e sino al 30 luglio, sarà attivo un servizio di trasporto per ragazzi diversamente abili.

La richiesta è partita dall'AIPD – Associazione Italiana Persone Down – sezione di Catanzaro presieduta da Girolama Mustari.

<<Abbiamo fatto questa proposta – spiega la coordinatrice Marina Dominijanni – che è stata subito accolta con entusiasmo dal management dell'Amc Spa che gestisce il trasporto pubblico cittadino. Usufruiranno del servizio circa 10 ragazzi tra i 10 e 17 anni di età con diverse disabilità. Durante il tragitto saranno accompagnati da alcuni volontari dell'associazione. La tappa sarà il lido il Capitano, nel quartiere marinaro, precisamente nella zona di Giovino, dove questi giovani parteciperanno ad un centro estivo sino al 30 luglio.>>

E' stato studiato un itinerario per agevolare le famiglie, prevedendo le fermate vicino ai loro domicili. Si partirà alle ore 8.40 e si rientrerà alle 16.30.

<<Non possiamo che ringraziare l'Amc – aggiunge Dominijanni – che ha messo a disposizione il servizio anche gratuitamente, per la sensibilità manifestata. Un grande aiuto per i genitori di questi giovani speciali ma, soprattutto, un'occasione di crescita, di rendersi autonomi, per questi ragazzi, in una realtà quotidiana che, spesso, li priva di tante cose e li rende sempre dipendenti da qualcuno. Ora, finalmente, potranno dire o far capire “ciao mamma e papà, vado al mare con gli amici”.>>

5-8 luglio chiusura funicolare per manutenzione annuale

Manutenzione annuale per la funicolare

Chiusura da lunedì 5 a giovedì 8 luglio. Attivo il servizio di navetta sostitutivo

E' tempo di far il tagliando per la funicolare di Catanzaro. Il suggestivo mezzo di trasporto nei prossimi giorni sarà soggetto alla manutenzione annuale di routine e , quindi, da lunedì 5 luglio a giovedì 8 luglio l’impianto sarà chiuso.

<<Come tutti gli impianti funiviari – evidenzia l'Amc Spa, insieme al direttore di esercizio, Mario Vigna – anche la funicolare deve essere sottoposta a verifiche funzionali periodiche, alla presenza dei funzionari dell'Ustiff – Ufficio Speciale Trasporti e Impianti Fissi – del Ministero dei Trasporti e dei tecnici delle aziende coinvolte. Queste verifiche - che sono prescritte a livello ministeriale - sono fondamentali per garantire il permanere dei parametri di sicurezza del mezzo. Premesso che la funicolare viene sottoposta a controlli quotidiani, settimanali e mensili; in questo periodo, in via propedeutica, abbiamo già realizzato, grazie alla collaborazione dei capi servizio, il 50% di queste operazioni ma, ora, si rende necessaria una chiusura di qualche giorno per completare tutto l'iter procedurale.>>

Si ricorda che sarà attivo il servizio di navetta sostitutivo, dalle ore 7,30 alle ore 20,45, con corse ogni 30 minuti dalle stazioni di Piazza Roma e del quartiere Sala.

La funicolare riaprirà regolarmente venerdì 9 luglio.

BIKE TOUR. UNA PEDALATA TRA STORIA, TRADIZIONE E CULTURA

Successo per la visita guidata in bicicletta per le vie del capoluogo

Si replica il 3 luglio

L'alternativa al mare e alla spiaggia? Un tour in bici per le vie del capoluogo. Grande successo per il primo bike tour organizzato dalla società cooperativa Artemide.

L'evento è stato realizzato in collaborazione con l'Amc Spa e con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del comune di Catanzaro.

I partecipanti, provenienti anche da le altre province calabresi, in particolare da Vibo e Lamezia, accompagnati dalla guida turistica Gianluca De Francesco, hanno effettuato un percorso di 10 chilometri con le biciclette a pedalata assistita messe a disposizione dalla società che gestisce il trasporto pubblico di Catanzaro.

Parcheggio gratuito a Bellavista, risalita con l'ascensore panoramico e poi partenza dalla stazione di Piazza Roma della funicolare. La Grecìa, Villa Trieste, la Chiesa dell'Osservanza, i Giardini di San Leonardo, il Cavatore e il quartiere del Pianicello: sono state le principali tappe del tour che si è concluso in modo goloso con crespelle e vino fornite da Slurperie Bistrot.

Forte entusiasmo è stato espresso dagli aderenti. <<Un'esperienza bellissima – ha dichiarato Daniele Lettieri - perché abbiamo scoperto, divertendoci, le bellezze culturali della nostra città. Sport, avventura e storia, finalmente in un momento di condivisione dopo tanti mesi di restrizioni.>>

All'evento hanno preso parte anche alcuni soci dell'Ente Nazionale Sordi. <<E' stata una giornata molto positiva – ha affermato Francesco Scalise – Ringraziamo la Cooperativa Artemide e l'Amc per le attenzioni e la sensibilità dimostrate.>>

Le richieste sono state così elevate che si replica il 3 luglio con inizio alle ore 18. Per i partecipanti sarà sempre riservato uno sconto del 50% sui biglietti della mostra di “Chagall. La Bibbia” al Complesso Monumentale del San Giovanni. 

Approvato il bilancio di esercizio 2020

Confermata l'ottima gestione del management. Ora si guarda al futuro!

L'Amc Spa si conferma un'azienda solida, leader, a livello regionale, relativamente al trasporto pubblico locale. E' la fotografia che emerge dal bilancio di esercizio 2020, approvato nelle scorse ore, e dalla correlata relazione sulla gestione.

L'esercizio 2020, nonostante il crollo degli incassi legato alla pandemia, si è chiuso con un utile pari a euro 8.942.

La società, nel corso dell'esercizio 2020, ha raggiunto i seguenti ulteriori obiettivi: approvazione piano di investimento per l'acquisto di 41 autobus a metano e 6 elettrici per un costo complessivo di circa euro 12.600.000 e di 2 autobus diesel per un costo complessivo di circa euro 300.000; sostituzione integrale di 120 pensiline e 200 paline; rilascio certificato di qualità ISO 9001:2015 per le attività di erogazione di servizio di trasporto pubblico locale e trasporto scolastico, gestione del servizio di impianto funicolare terrestre, gestione soste a pagamento – strisce blu e parcheggi di superficie; attivazione noleggio di 30 bici a pedalata assistita; potenziamento parco scuolabus mediante acquisto di 2 mezzi; ammodernamento e potenziamento 10 nuovi parcometri; adeguamento ascensore di Bellavista ad uso pubblico (autorizzazione Ustiff); adozione nuovo sistema informatico per la gestione della turnazione di servizio; efficientamento gestione del personale.

<<Siamo molto soddisfatti – hanno dichiarato nel corso dell'incontro con la stampa, l'amministratore unico, Marco Azzarito Cannella, e il direttore generale, Marco Correggia – Nonostante la pandemia, che ha comportato una contrazione dei ricavi di circa 800 mila euro, la società è riuscita a contenere i costi di gestione. E' diminuito il contenzioso del personale e i debiti previdenziali e fiscali. E' stato registrato un equilibrio di bilancio, nonché un leggero utile. Per il 2021 la situazione è stabile ma occorre monitorare. Non dimentichiamo, però, di guardare al futuro. La società si è attivata con la Regione Calabria per ottenere il riconoscimento dei servizi aggiuntivi Covid e dei ristori per la contrazione dei ricavi da traffico. Lo stesso ente regionale sta definendo le procedure per il riconoscimento del finanziamento, con una copertura del 90%, che permetterà di acquisire 47 autobus entro il 2022. C'è da segnalare un recente migliore andamento della funicolare e delle strisce blu, dovuto sicuramente al venire meno, gradualmente, delle misure restrittive anti-Covid. Senza dimenticare che il restyling delle pensiline e paline prevede per l'azienda una compartecipazione al fatturato della pubblicità del 30%. Tutto ciò è il frutto di un lavoro realizzato grazie alla sinergia e all'interazione con il sindaco Sergio Abramo che segue con attenzione e fiducia ogni nostra azione.>>

Positivi, senza rilievi, i pareri del Collegio sindacale e del Revisore unico della società che confermano la corretta gestione aziendale, nel rispetto delle norme statutarie. Il bilancio di esercizio è stato approvato durante l'Assemblea dei soci alla quale ha preso parte il sindaco, il Collegio sindacale e i consulenti.

Durante la conferenza stampa di presentazione del bilancio è intervenuto il consulente informatico aziendale, Leonardo Aggazio, che ha descritto nei dettagli il nuovo sistema informatico adottato e il presidente della Commissione Trasporti e Viabilità del Comune, Fabio Talarico. <<Mi complimento con questa gestione – ha sottolineato Talarico – In un momento storico non semplice, l'azienda ha dimostrato una capacità di risposta seria e importante. Ovviamente, tutto è migliorabile. Nel periodo pandemico l'Amc è stata in grado di garantire non solo il servizio ordinario ma anche quello straordinario, come la sostituzione delle pensiline. Non era facile chiudere il bilancio in positivo e con una prospettiva di crescita ma questo management è riuscito a farlo tramite scelte oculate. Questa azienda rappresenta per l'Amministrazione Comunale un fiore all'occhiello.>>

Da giovedì 3 giugno l'ascensore panoramico di Bellavista rientra in servizio e fruibile a tutti gli utenti

Comunichiamo che da giovedì 3 giugno sarà nuovamente attivo l'ascensore di Bellavista. L'Amc, che si occupa del trasporto pubblico per la città di Catanzaro, è affidataria anche della gestione del suddetto servizio che comprende un sistema combinato, composto da area parcheggio e ascensore panoramico, che consente di posteggiare la propria auto e di giungere in poco tempo nel centro storico del capoluogo.

Novità importante: l'ascensore sarà reso fruibile a tutta la collettività, indipendentemente dall'utilizzo del parcheggio.

L'Ustif, in seguito alla documentazione prodotta dall'azienda e ai test di sicurezza e collaudo, ha espresso parere positivo sulle modifiche di utilizzo del servizio.

<<Ringraziamo l'ingegnere Pietro Marturano, direttore dell'Ustif di Bari – dichiarano l'amministratore unico, Marco Azzarito Cannella, e il direttore generale, Marco Correggia – per la professionalità dimostrata e la sinergia creata nonché il sindaco Sergio Abramo che ha seguito da vicino tutte le fasi della procedura di riattivazione. Pertanto, sarà consentito l'ingresso pedonale direttamente dalla rampa posta a piano terra e l'accesso veicolare e pedonale direttamente dal primo piano. La zona, videosorvegliata e illuminata, sarà presidiata da personale dell'Amc, appositamente formato. Raccomandiamo ai cittadini collaborazione e senso civico, rispettando il decoro e la pulizia dell'area e chiedendo anche di segnalare anomalie e comportamenti non corretti e inadeguati.>>

L'ascensore sarà utilizzabile dalle ore 7 alle ore 21.

Attivata la vaccinazione del personale AMC

Il management ringrazia la Protezione Civile Calabria e l'Asp di Catanzaro

E' in corso in queste ore la vaccinazione del personale Amc Spa. Lo comunica il management della società, che gestisce il trasporto pubblico per la città di Catanzaro, che nelle scorse ore ha fatto richiesta per inserire i dipendenti aziendali nella campagna vaccinale anti-Covid.

La maggior parte dei dipendenti si era già vaccinata in maniera autonoma ma vi era una piccola parte residuale.

<<E' importante - affermano i vertici aziendali - garantire al personale la copertura vaccinale perché gli autisti, in particolare, sono costantemente esposti a rischio di contagio, essendo a contatto con il pubblico.>>

Prima della vaccinazione, i dipendenti sono stati sottoposti anche a tampone con risultato negativo.

<<Si ringrazia – aggiunge il management Amc Spa – per la grande disponibilità e collaborazione, la Protezione Civile Calabria e l'Azienda Sanitaria che, attraverso l'Hub Ente Fiera di Catanzaro, diretto da Francesco Lucia, e il lavoro di tutto il personale medico, stanno consentendo di vaccinare i dipendenti in maniera agevole e senza disagi.>>

Conclusa l'operazione di sostituzione di 120 pensiline e 200 paline

E' stata conclusa l'operazione di sostituzione di 120 pensiline e 200 paline di attesa e fermata autobus presenti sull'intero territorio comunale. <<Si è trattata – rende noto l'Amc – di un'operazione importante e indifferibile, fortemente sollecitata dal sindaco di Catanzaro Sergio Abramo. Un intervento atteso da tanti anni, considerato che quasi tutte le vecchie pensiline risultavano installate da oltre 10 anni e, quindi, in forte stato di degrado.>>

L'azione ha riguardato l'installazione di pensiline particolarmente resistenti all'usura e agli atti vandalici. Durante la fase progettuale, infatti, è stata posta particolare attenzione anche alla robustezza e alla stabilità della struttura, tenendo conto delle eventuali azioni dovute alle sollecitazioni esterne provenienti dagli agenti atmosferici più sfavorevoli. Il corpo principale dell'opera è interamente realizzato in tubolari in metallo La copertura della pensilina, il cui telaio in metallo zincato, è costituita da uno strato in policarbonato con tipologia termoplast. trasparente e resistente ai raggi UV, atto a non ingiallire e ad opacizzarsi. Lungo i bordi perimetrali del manufatto sono presenti anche tre pannelli in metallo e uno in policarbonato per l'alloggiamento di materiale promozionale (manifesti) e di materiale informativo (percorsi e fermate bus).

La società A.B. Intercomunication S.r.l., positiva realtà italiana con sede nel Mezzogiorno, ha effettuato, con scrupolo e serietà, la realizzazione e l’installazione per conto dell'Amc e avrà, inoltre, l'incarico della manutenzione delle stesse per un periodo di 10 anni e l'utilizzo degli spazi pubblicitari, i cui introiti saranno destinati, in parte, all'azienda che gestisce il trasporto pubblico catanzarese. Inoltre, è stata ultimata anche la mappatura e sostituzione delle pensiline.

<<Ringraziamo il sindaco Abramo - affermano l'amministratore unico Marco Azzarito Cannella e il direttore generale Marco Correggia dell'Amc - per l'ottimo lavoro sinergico finalizzato al miglioramento della mobilità cittadina. A breve vi sarà l'avvio di ulteriori significative iniziative. Nonostante il periodo difficile, causato dalla pandemia, la società ha dimostrato tutta la sua solidità e la propensione ad effettuare ulteriori investimenti che la rendono un'importante realtà aziendale calabrese.>>

RIPRESA DELLA DIDATTICA IN PRESENZA AL 60% PER LE SCUOLE SUPERIORI

Da lunedì 26 aprile monitoraggio per evitare disagi all'utenza.

In vista della ripresa della didattica in presenza al 60%, da lunedì 26 aprile, per gli istituti secondari di secondo grado, informiamo che le corse delle linee del servizio di Trasporto Pubblico Locale sono state modulate e potenziate in base agli orari delle attività scolastiche. Il risultato è frutto del Tavolo di Coordinamento istituito in Prefettura con i dirigenti del Dipartimento Trasporti della Regione Calabria, il sindaco Sergio Abramo e l'Ufficio Scolastico Regionale,

Per il potenziamento è stata prestata massima attenzione riguardo ai quartieri più popolosi e alle zone dove hanno sede gli istituti scolastici.

<<Nelle prime giornate - fanno sapere i vertici dell'Amc Spa - monitoreremo con grande attenzione i flussi di utenti per capire se vi sono delle criticità, in modo da agire, dove possibile, tempestivamente per migliorare il servizio, evitando sovraffollamenti e attese. Invitiamo, comunque, gli studenti a prestare la massima attenzione, ad indossare la mascherina di protezione e a rispettare le distanze di sicurezza>>.

Si ricorda che la capienza dei mezzi è limitata al 50%, in ottemperanza delle misure Covid. Per qualsiasi segnalazione e richiesta immediata si può interagire con la pagina facebook dell'azienda.

I comportamenti da seguire alla guida delle bici elettriche a pedalata assistita

In città è scoppiato un grande entusiasmo per il servizio di bike rent lanciato dall'Amc Spa, in sinergia con l'Amministrazione comunale di Catanzaro.

Molto piacevole e agevole muoversi per le vie del capoluogo con le bici elettriche a pedalata assistita ma occorre osservare determinati comportamenti per la sicurezza propria e altrui.

<<Questi mezzi – evidenzia il colonello Franco Basile, responsabile servizi della Polizia municipale guidata dal generale Giuseppe Antonio Salerno – sono considerati veicoli a tutti gli effetti ed è necessario, quindi, seguire le norme comportamentali imposte dal Codice della Strada. E' possibile, pertanto, usare le bike sulle strade pubbliche – mai sulle autostrade – ma non sui marciapiedi e sul lungomare. L'utente deve seguire il senso di marcia delle macchine e non guidare contromano, rispettare i semafori e gli altri segnali di precedenza. Non si possono fare gare e acrobazie e, in presenza di gruppi di bici, occorre procedere in fila ordinata e non affiancati. Non si può usare il cellulare e neppure ascoltare musica con gli auricolari che impediscono di percepire segnali acustici, come quelli del clacson o altri rumori di pericolo.>>

<<Bisogna prestare molta attenzione ai pedoni – puntualizza Basile – e portare sempre con sé il buon senso. Per il resto, buona passeggiata in bici in città.>>

TUTTI PAZZI PER IL BIKE RENT

Passeggiando in bicicletta in città

bikebox

Passeggiare in bicicletta in città è finalmente realtà. L'Amc Spa, di concerto con l'Amministrazione comunale, ha attivato da qualche giorno il servizio di noleggio delle bici elettriche a pedalata assistita.

BIKE3

Gli utenti stanno dimostrando di apprezzare il bike rent, trovando le bici maneggevoli e pratiche, un ottimo mezzo per muoversi in centro e non solo. In molti stanno utilizzando la modalità di prenotazione on line delle biciclette, attraverso l'app scaricabile dal sito aziendale, www.amcspa.it sul menu servizi oppure seguendo sull'icona verde:bikebox

BIKE2

Il progetto è un importante tassello sull'idea di rendere il capoluogo sempre più ecosostenibile.

Inoltre, quando l'emergenza pandemica sarà ridimensionata, si prevede di organizzare tour alla scoperta di Catanzaro in bici, di giorno ma anche in notturna.

Le bike sono trenta e il punto di noleggio è stato momentaneamente predisposto nella stazione funicolare di Piazza Roma, dove i mezzi possono essere prenotati, presi e consegnati dopo l'usO. Per prenotarsi online cliccare su questa iconabikebox

Il prezzo delle bike è di 3 euro per la prima ora e di 2 euro per ogni ora successiva o frazione di ore.

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 20. E' utilizzabile da tutti gli utenti a partire dai 18 anni di età.

BIKE4

Il noleggio è gestito dall'Amc. Personale appositamente formato fornisce ogni informazione all'utenza e provvede all'igienizzazione dei mezzi dopo ogni utilizzo, nel pieno rispetto della normativa vigente. Le bike sono dotate di un sistema di geolocalizzazione e di sicurezza per evitare furto e manomissioni dei mezzi.

DAL 7 APRILE ATTIVO IL SERVIZIO DI BIKE RENT

Comunichiamo che, in sinergia con l'Amministrazione comunale di Catanzaro guidata dal sindaco Sergio Abramo, da mercoledì 7 aprile, sarà avviato il servizio di noleggio di biciclette elettriche a pedalata assistita.

Le bike sono trenta e il punto di noleggio è stato momentaneamente predisposto nella stazione funicolare di Piazza Roma, dove i mezzi potranno essere prenotati, presi e riconsegnati dopo l'uso.

Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 20 e costerà 3 euro per la prima ora, 2 euro per le successive ore o frazione di ore. Sarà utilizzabile da tutti gli utenti a partire dai 18 anni di età.

Il noleggio sarà gestito dall'Amc. Personale appositamente formato fornirà ogni informazione all'utenza e provvederà all'igienizzazione dei mezzi dopo ogni utilizzo, nel pieno rispetto della normativa vigente.

Informiamo di aver predisposto un sistema di sicurezza per evitare furto e manomissioni dei mezzi, oltre ad aver siglato un accordo con una startup catanzarese per la geolocalizzazione dei mezzi attraverso la rete “Lorawan”, ultima frontiera nella trasmissione di dati e totalmente green.

Venerdì 26 marzo, sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale

Venerdì 26 marzo, sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale

Possibili disagi per gli utenti

Informiamo che per Venerdì 26 marzo, è previsto lo sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna.

Evidenziamo che ci saranno sicuramente disagi per gli utenti che utilizzeranno i bus e la funicolare per i propri spostamenti, durante la giornata di protesta indicata dai sindacati.

Gli operatori di esercizio garantiranno le corse ricadenti nella fascia oraria protetta, dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle 12.30 alle ore 15.30 e, in ogni caso, le corse già partite in questi orari raggiungeranno i capolinea di destinazione.

Per qualsiasi info o richiesta si potrà ricevere risposte in tempo reale interagendo con la pagina social aziendale https://www.facebook.com/amc.spa

Bando fornitura e manutenzione in regime di FULL-SERVICE di pneumatici nuovi e ricoperti per la flotta aziendale della A.M.C. S.p.A. di Catanzaro

ESTRATTO BANDO DI GARA

Procedura aperta ai sensi dell’articolo 60 del D.Lgs. n.50/2016 ss.mm.ii. con aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso ai sensi del combinato disposto dell’art.95, comma 4 e dell’art.36, comma 9-bis, del D.Lgs. n.50/2016 ss.mm.ii. aggiornato al Decreto Legge 16/07/2020, n.76 (c.d. “Decreto Semplificazioni”), convertito in Legge 11/09/2020, n. 120.

Oggetto: fornitura e manutenzione in regime di FULL-SERVICE di pneumatici nuovi e ricoperti per la flotta aziendale della A.M.C. S.p.A. di Catanzaro.

 

Codice identificativo gare CIG: 8669279359

L'A.M.C. S.p.A. – Azienda per la Mobilità della città di Catanzaro – con sede in Viale Magna Grecia s.n.c. - 88100 CATANZARO (tel. 0961/781467 – fax 0961/781478) indice gara con procedura aperta, ai sensi del Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, per affidamento appalto di fornitura e manutenzione in regime di FULL-SERVICE di pneumatici nuovi e ricoperti per la flotta aziendale della A.M.C. S.p.A. di Catanzaro

L'aggiudicazione della gara verrà eseguita in base al criterio del “minor prezzo” ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs.vo 50/2016. Per il predetto servizio è stimato un importo complessivo a base d’asta per anni 1 (uno) a carico dell’A.M.C. S.p.A. di                    € 70.000,00 oltre I.V.A. come per legge - (costo a base d’asta soggetto solo ad offerte al massimo eguali e/o al ribasso).

Le offerte dovranno pervenire all'A.M.C. S.p.A. - Azienda per la Mobilità della città di Catanzaro – Viale Magna Grecia – 88100 S. Maria di Catanzaro entro e non oltre le ore 14,00 del giorno 14/04/2021, nei modi precisati dal disciplinare di gara e nel capitolato speciale di oneri integralmente pubblicati sul sito aziendale www.amcspa.it. La data di apertura delle buste telematiche, sarà notificata mediante successiva comunicazione.

Il disciplinare di gara, il capitolato speciale di oneri, e relativi allegati, la documentazione occorrente per la valida partecipazione alla gara, sono consultabili e scaricabili sul sito aziendale www.amcspa.it.

Per eventuali informazioni concernenti gli aspetti tecnico-amministrativi, il Capitolato Speciale di oneri, sulle norme di gara e di aggiudicazione, è possibile rivolgersi al responsabile del procedimento sig. Salvatore Mazza - Capo Unità Organizzativa - Servizio Contratti – Affari Generali. Recapiti tel. 0961/ 781467- fax 0961/781478, tutti i giorni feriali -escluso il sabato - dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

 IL Capo Unità Organizzativa                                                                                                                Il Direttore Generale

        Affari Generali 

 

LINK AL BANDO CON GLI ATTI RELATIVI

Affidamento del servizio di manutenzione “Full Service” del parco mezzi aziendale

STRATTO BANDO DI GARA

Europea con Procedura Aperta – ai sensi del Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 – per l’affidamento del servizio di manutenzione “Full Service” del parco mezzi aziendale.

Codice identificativo gare CIG : 8671219449

L'A.M.C. S.p.A. – Azienda per la Mobilità della città di Catanzaro – con sede in Viale Magna Grecia s.n.c. - 88100 CATANZARO (tel. 0961/781467 – fax 0961/781478) indice gara con procedura aperta, ai sensi del Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, per l’affidamento del servizio di manutenzione Full Service di n. 52 autobus, n. 10 scuolabus, n. 1 furgone Iveco Ducato, 1 trenino turistico composto da n. 1 trattore e n. 3 vagoni.

L'aggiudicazione della gara verrà eseguita in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs.vo 50/2016 secondo i criteri contenuti nel capitolato speciale di oneri. Per il predetto servizio è stimato un importo complessivo a base d’asta per anni 3 (tre) a carico dell’A.M.C. S.p.A. di € 1.298.222,00 oltre I.V.A. come per legge - pari a chilometri 2.060.670 per € 0,21 (costo chilometrico a base d’asta soggetto solo ad offerte al massimo eguali e/o al ribasso).

Importo totale stimato dell’appalto € 1.313.222,00 comprensivo di € 5.000,00 per oneri della sicurezza su base annua, non soggetti a ribasso.

Si precisa che verrà riconosciuto il compenso relativo solo ed esclusivamente ai

chilometri effettivamente percorsi.

Le offerte dovranno pervenire all'A.M.C. S.p.A. - Azienda per la Mobilità della città di Catanzaro – Viale Magna Grecia – 88100 S. Maria di Catanzaro entro e non oltre le ore 14,00 del giorno 24 aprile 2021, nei modi precisati dal disciplinare di gara e nel capitolato speciale di oneri integralmente pubblicati sul sito aziendale www.amcspa.it. La data di apertura delle offerte telematiche sarà comunicata successivamente.

Il disciplinare di gara, il capitolato speciale di oneri, e relativi allegati, la documentazione occorrente per la valida partecipazione alla gara, sono consultabili e scaricabili sul sito aziendale www.amcspa.it.

Per eventuali informazioni concernenti gli aspetti tecnico-amministrativi, il Capitolato Speciale di oneri, sulle norme di gara e di aggiudicazione, è possibile rivolgersi al responsabile del procedimento sig. Salvatore Mazza      Capo Unità Organizzativa - Servizio Contratti – Affari Generali. Recapiti tel. 0961/ 781467- fax 0961/781478, tutti i giorni feriali -escluso il sabato - dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

 

Il Capo Unità Organizzativa                                                                                                              Il Direttore Generale

      Affari Generali                                                                                                                          Dott. Marco Correggia

    Salvatore Mazza                                                  L'Amministratore Unico

 

LINK AL BANDO CON RELATIVI ATTI