NOTTE PICCANTE - I numeri dell'Amc Spa

L'ultima edizione della Notte Piccante ha richiamato tantissime persone nel centro storico di Catanzaro. L'Amc ha dato il suo contributo con i servizi messi a disposizione ed evidenzia i numeri prodotti nella tre giorni di eventi. La funicolare è stata utilizzata da oltre 10 mila persone. Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali trasportati con bus navetta. Per il parcheggio Sant'Antonio, 245 mezzi parcheggiati per un totale di 341 viaggiatori che hanno preso la navetta.

L'amministratore unico, Eugenio Felice Perrone, e il direttore generale, Marco Correggia, tengono a ringraziare tutta la squadra per lo straordinario lavoro realizzato.

NOTTE PICCANTE 2023

I servizi messi a disposizione dall'Amc Spa

Comunichiamo i servizi messi a disposizione dall'Amc Spa in occasione della Notte Piccante 2023.

Parcheggio Musofalo con tariffa ordinaria e servizio navetta garantito nei seguenti giorni e orari: venerdì fino alle ore 01.00; sabato e domenica dalle ore 18.00 alle ore 01.00.

Parcheggio a piano terra del Teatro Politeama attivo con servizio strisce blu.

Parcheggio Sant'Antonio gratuito e con servizio navetta, al costo di 3 euro comprensivo di andata e ritorno, nei seguenti giorni e orari: venerdì dalle ore 18.00 alle ore 01.00; sabato e domenica dalle ore 18.00 alle ore 01.00.

Ascensore e parcheggio di Bellavista attivo con servizio strisce blu.

La funicolare sarà riattivata eccezionalmente per la Notte Piccante, con tariffa ordinaria, nei seguenti giorni e orari: venerdì dalle ore 15.30 alle ore 01.00; sabato dalle ore 15.30 alle ore 02.00; domenica dalle ore 17.00 alle ore 24.00. La funicolare tornerà regolarmente attiva dal 2 ottobre.

Avviso variazioni orario invernale

Si comunica alla spettabile Utenza che a far data da giovedì 14 settembre 2023 la corsa della linea U4A in partenza dal Campus alle ore 16:25 è stata anticipata alle ore 16:10, per meglio garantire lo scambio intermodale dei servizi di mobilità. Sempre dalla stessa data la prima corsa della linea P (Parcheggio Musofalo) è stata anticipata alle ore 7:10.

CATANZARO-PARMA

I servizi messi a disposizione dall'Amc Spa per domenica 17 settembre

L'Amc S.p.A., vicina ai colori giallorossi ed alle esigenze dei tifosi, comunica di avere predisposto un piano di servizi in occasione della partita Catanzaro-Parma che si terrà domenica prossima, 17 settembre.
Nello specifico, sono previste navette da e per lo stadio, dalle ore 13.30 sino a fine partita, con partenza da due distinti siti, aree di parcheggio località Sant'Antonio e Musofalo.
Si evidenzia che il parcheggio di Sant'Antonio è gratuito ed il costo della navetta è di 1,50 euro; mentre per il Musofalo sono valide le tariffe Amc ordinarie.
Inoltre, sarà messo anche disposizione il trenino che condurrà i tifosi verso lo stadio, con partenza da Piazza Matteotti, gratuito per gli under 13.
AVVISO ORARIO INVERNALE

Si avvisa la spettabile Utenza che da lunedì 11 settembre 2023 andrà in vigore l'orario Invernale ad eccezione delle corse scolastiche, contrassegnate con la lettera "S" sull'opuscolo già disponibile on-line, che andranno in vigore da giovedì 14 settembre, unitamente ai servizi Scuolabus dedicati.

AVVISO VARIAZIONE ORARI CORSE "SPECIALE MARE"

Si informa la spettabile Utenza che, a seguito delle numerose richieste pervenute, da lunedì 7 agosto l'orario dello speciale mare sarà così modificato: ANDATA da Gagliano ore 8:00; RITORNO da Lido ore 13:30. Il percorso (con le relative fermate) rimarrà invariato.

CHIUSURA AL PUBBLICO UFFICI AMMINISTRATIVI

Si avvisa la spettabile Utenza che, da venerdì 11 agosto a venerdì 25 agosto 2023, gli uffici amministrativi resteranno chiusi al pubblico. Durante il suddetto periodo sarà garantito il rilascio del Bonus Trasporti nei giorni 14 e 23 agosto.

Ritornano le corse “Speciale Mare”

Collegamenti con i quartieri di Gagliano e Siano per giungere direttamente a Lido.

Ritornano, dopo 7 anni, le corse “Speciale Mare”, il servizio messo a disposizione dall'Amc Spa per agevolare gli utenti nel periodo estivo nel raggiungimento del quartiere marinaro.

A partire da lunedì 31 luglio e sino al 27 agosto, ci sarà un bus dedicato che percorrerà il seguente percorso, con relative fermate, in andata e ritorno: Gagliano, Mater Domini, Sant'Antonio, Tangenziale ovest, bivio Piterà, bivio Janò, Siano centro, Santo Janni, Cava, Barone centro, lungomare Giovino, lungomare Pugliese, via Caracciolo, via del Progresso, piazza Garibaldi.La prima corsa in andata sarà alle ore 9 da Gagliano, il ritorno partirà alle ore 16 da Piazza Garibaldi.

Avviso Sciopero

Si comunica alla spettabile Utenza che per la giornata di lunedì 24 luglio è programmato uno sciopero nazionale del sindacato USB, pertanto, in caso di adesione dei lavoratori interessati, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 si possono verificare soppressioni di corse.

AVVISO LINEA U1

Si avvisa la spettabile Utenza che, al fine di migliorare l'integrazione dei servizi Urbani con quelli ferroviari, a partire da lunedì 24 luglio, la corsa della linea U1 in partenza dal campus di Germaneto alle ore 16:45 è stata anticipata alle ore 16:05.

Ritorna il trenino del mare da questo weekend

L'Area Teti diventa una stazione intermodale di servizi, considerando i bus e il noleggio bike

Ritorna operativo il trenino del mare.

Si inizierà questo weekend, 22 e 23 luglio e, poi, tutti i giorni, dal 29 luglio al 2 settembre. Dalle ore 19.30 alle ore 1 di notte, il suggestivo e divertente mezzo percorrerà ininterrottamente il lungomare del quartiere marinaro con partenza dall'Area Teti. Il costo del biglietto è di 1,50 euro a corsa.

Si ricorda che a Lido è disponibile il noleggio di biciclette elettriche a pedalata assistita.

Il servizio è attivo da lunedì a domenica, dalle ore 16.30 alle ore 22. Il costo è di 3 euro per la prima ora, 2 euro per le successive ore o frazione di ore. E' utilizzabile da tutti gli utenti a partire dai 18 anni di età.

Il punto di noleggio è stato predisposto nell'Area Teti, di fronte il porto, una zona nevralgica che sta consentendo di avviare un concetto di intermodalità dei servizi di trasporto, sfruttando l'ampio parcheggio, i bus e le bike presenti, ed ora anche il trenino del mare.

Attivo il servizio noleggio bike nel quartiere marinaro

Si comunica che, in sinergia con l'Amministrazione comunale di Catanzaro guidata dal sindaco Nicola Fiorita, è stato attivato nel quartiere marinaro il servizio noleggio di biciclette elettriche a pedalata assistita.

Il servizio è attivo da lunedì a domenica, dalle ore 16.30 alle ore 22. Il costo è di 3 euro per la prima ora, 2 euro per le successive ore o frazione di ore. E' utilizzabile da tutti gli utenti a partire dai 18 anni di età.

Il punto di noleggio è stato predisposto nell'Area Teti, di fronte il porto, una zona nevralgica che consentirà di avviare un concetto di intermodalità dei servizi di trasporto, sfruttando l'ampio parcheggio, i bus e le bike presenti.  

 

Avviso Variazione Orari
Si comunica che dal 20.06.2023 le corse della Circolare Nord in partenza da Bambinello Gesù alle ore 7:30 e 8:30 sono state posticipate rispettivamente alle ore 7:40 e 8:40.
Mentre la corsa della linea U5 in partenza dal Campus alle ore 17:15 è stata anticipata alle ore 17:05.
ORARIO ESTIVO

Si avvisa la spettale Utenza che da lunedì 19 giugno 2023 è in vigore l'orario estivo. Nel periodo 19 giugno - 14 luglio sono previste delle corse di potenziamento delle linee "U", così come riportato sull'opuscolo orari.

Approvato il bilancio di esercizio 2022 e presentata la nuova flotta bus

L'Amc Spa, si conferma un'azienda solida. E' quanto emerso dal bilancio di esercizio 2022, approvato dall'Assemblea dei soci.

L'esercizio 2022 si è chiuso con un utile di circa 30 mila euro.

Il direttore generale, Marco Correggia, ha evidenziato la prossima definizione di alcuni crediti nei confronti della Regione Calabria, come il ristoro carburanti, il ristoro ricavi 2021 e il riconoscimento dell'inflazione per il biennio 2022-2023, che porteranno ulteriori benefici finanziari per la società.

Inoltre, è stato ribadito che la quota degli investimenti posta a carico della società sarà compensata dai minori costi di manutenzione e trazione.

In ordine al rinnovo delle cariche, in attesa della procedura selettiva per individuare il nuovo Amministratore Unico, indetta dall'Amministrazione Comunale, l'Assemblea ha deciso, in merito, una prorogatio di 45 giorni. Proroga anche per il Collegio Sindacale e il Revisore Legale, in attesa di analoga manifestazione di interesse.

Relativamente alla posizione del Direttore Generale, invece, il Sindaco Nicola Fiorita ha proposto una proroga di tre mesi, in attesa della manifestazione di interesse che dovrà essere esperita dal nuovo Amministratore Unico.

Le relazioni del collegio sindacale e del revisore legale hanno attestato la corretta e positiva gestione aziendale.

Durante la conferenza stampa, che ha anticipato l'Assemblea dei soci, sono stati presentati i nuovi bus acquisiti, 7, di cui 5 elettrici e 2 a metano. In totale sono 64 i mezzi in arrivo, di cui circa 18 in autunno e i restanti nel 2024, per un investimento totale di 15 milioni di euro, importo che per il 90% è stato cofinanziato dalla Regione Calabria.

IMG 20230531 155032 ridimensionato 20230531 065027686

I bus elettrici hanno un'autonomia di 300 km; capacità massima di passeggeri 52; lunghezza di 8 m; motore con livello di emissioni dello 0% che consente di compiere i passi per una città più verde e più pulita; postazioni usb nell'abitacolo interno per ricaricare smartphone e pc.

Descritta alla stampa anche la nuova app Ècate – che prende il nome dalla dea del bivio e delle direzioni – che contiene diverse funzioni rivolte all'utenza raggiungibili da una griglia di nove icone. Si possono visualizzare gli orari di arrivo in tempo reale presso una fermata, quali sono le linee e le fermate in vigore, l'orario, i percorsi con i cambi per raggiungere un punto della città, acquistare un biglietto bus o parcheggio, noleggiare bici, contattare AMC. Prevista l'integrazione con Google per i servizi da Google Maps come nelle altre città italiane. Sarà on line con il nuovo orario estivo, dal 19 giugno.

Presenti in conferenza, insieme al direttore generale Marco Correggia e all'amministratore unico Marco Azzarito Cannella: il presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso; il consigliere Regionale, Antonello Talerico; il sindaco Nicola Fiorita; l'assessore all'Ambiente e Innovazione Tecnologica , Aldo Casalinuovo; il presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco; il presidente di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro; il presidente di ANAV, Dino Romano; i rappresentanti regionali sindacali Cgil, Cisl e Ugl.

Approvazione corale, da parte di tutti gli intervenuti, dell'operato del management aziendale.

Il direttore generale dell'Amc, ha ringraziato l'Amministratore Azzarito Cannella per il lavoro sinergico realizzato sinora e, nel chiedere sempre più collaborazione da parte della Regione e del Comune, ha evidenziato alcuni degli importanti risultati conseguiti nell'ultimo triennio: utile d'esercizio per cinque anni consecutivi; parco bus in fase totale di rinnovo dopo 30 anni; investimenti per oltre 20 milioni di euro; stabilizzazione di 75 lavoratori da part time in full time dopo 15 anni.

Il sindaco Fiorita si è complimentato con la dedizione e competenza dimostrata da Correggia, sottolineando come l'Azienda abbia supportato l'Amministrazione Comunale in tante operazioni strategiche, come l'isola pedonale, il rilancio del Musofalo e il parcheggio del Politeama, e auspicando il proseguimento di una proficua collaborazione.

Vacanze Pasquali: sospensione linee scolastiche "S"

Si avvisa la spettabile utenza che nei giorni 6,7,11 aprile 2023, in coincidenza con le vacanze pasquali, le corse scolastiche delle linee S10 - S12 - S34 - S36 - S37 - S38 - S45 e le corse della linea CC delle ore 12.55 e 13.25 non verranno effettuate. Tutte le rimanenti corse preogrammate rispetteranno l'orario in vigore. 

Sabato 1 Aprile funicolare in manutenzione - Sarà attivo il servizio navetta

Si comunica che per sabato 1 aprile, la funicolare sarà in manutenzione, in vista del periodo di Pasqua, nel quale si prevede un notevole aumento del flusso di utenti.

Per venire incontro alle celebrazioni della Settimana Santa, infatti, la funicolare sarà aperta giovedì 6 aprile sino alle ore 24 e venerdì 7 aprile sino alle ore 22.

Domani sarà comunque attivo il servizio navetta, dalla stazione del quartiere Sala e da Piazza Roma, con partenza delle vetture ogni 20 minuti.

I servizi per il weekend del 25 e 26 marzo
Comunichiamo i servizi messi a disposizione per il weekend del 25 e 26 marzo, in occasione delle Giornate Fai di Primavera e della partita di calcio del Catanzaro allo stadio Ceravolo. Ci sarà il trenino su Corso Mazzini: sabato dalle ore 16 alle ore 21 e domenica dalle ore 9 alle ore 12. La funicolare sarà aperta per le visite guidate, ma non in servizio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Il parcheggio del musofalo sarà attivo con navetta sabato dalle ore 15 alle ore 20.30 e domenica con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20.30. Il costo del servizio parcheggio è di 3 euro. Si ricorda che è attivo anche il parcheggio adiacente l\'ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro con una tariffa di 1,50 la prima ora, 1 euro le ore successive.
Avviso prolungamento corse linea 4

Si avvisa la spettabile Utenza che, da lunedì 20 marzo 2023, la corsa delle ore 7:05, in partenza dal Terminal Kennedy, è stata anticipata alle ore 7:00 con transito da via Antonio Manganelli e arrivo a Mater Domini. Inoltre, è stata inserita la corsa di sola andata delle ore 14:15, in partenza dal Terminal Kennedy, con transito da Mater Domini e da via Antonio Manganelli. Le restanti corse non hanno subito variazioni. Tutto è riportato sull\'orario aggiornato.

AVVISO VARIAZIONE ORARIO CORSE

Si avvisa la spettabile Utenza che, a seguito delle richieste pervenute, le corse della linea 2 delle ore 13:15 - in partenza dal Terminal Giovino e delle ore 14:15 - in partenza dallo Stadio, sono state posticipate rispettivamente alle ore 13:20 e 14:20.

Avviso Orario Festività Natalizie

AMC SPA

Gli orari per le festività natalizie 2022

 

L\'Amc Spa, nell\'augurare Buone Feste, informa che da domani, 24 dicembre, per il trasporto pubblico della città di Catanzaro entrerà in vigore l\'orario previsto per queste festività natalizie. Le variazioni avranno validità sino al 6 gennaio 2023.

Si specifica che il servizio feriale sarà limitato alle corse \"ordinarie\", con sospensione delle corse cosiddette \"scolastiche\". Le corse della linea \"U\" osserveranno l\'orario del sabato.
Nei giorni 24 e 31 dicembre 2022, la partenza delle corse del servizio autobus e di quello della funicolare cesserà alle ore 20.00.

Nei giorni 25 e 26 dicembre 2022 e nei giorni 01 e 06 gennaio 2023 il servizio bus sarà effettuato dalle ore 7,05 alle ore 14,00.

Il servizio di collegamento tra le stazioni ferroviarie (FS Lido-FS Germaneto), il Policlinico Universitario di Germaneto, il centro Città e i presidi dell\'Ospedale Pugliese Ciaccio, sarà comunque garantito fino alle ore 20:10 con apposita navetta denominata \"Circolare FFSS\" che osserverà il seguente itinerario - Stazione FS Lido, v.le Europa, T. Campus, Stazione FS Germaneto , v.le Europa, B.v. Caraffa, Tunnel Sansinato, V.le de Filippis, Viadotto Bisantis, via Acri, via Kennedy, Via Daniele, V.le Pio X, via B. Gesù, v.le Pio x, Piazza Montegrappa, via Piave, via Indipendenza, via A. Turco, v.le De Filippis, Tunnel Sansinato, B.v. Caraffa, v.le Europa, Stazione FS Germaneto, T. Campus, v.le Europa, Stazione FS Lido – e i seguenti orari - partenza da FS Lido (14:50 – 17:10 – 19:30); partenza da Bambinello Gesù (15:30 – 17:50 – 20:10).

Tutti gli orari possono essere consultati sul sito amcspa.it

Ultime corse nei giorni 24 e 31 dicembre:

 

 

N° linea                       Orario                        capolinea di partenza

 

1A                    19.40                            Terminal Giovino

1C 19.20 Stadio

2A                   19.20                             Terminal Giovino

2C 19.00 Stadio

3                      18:50                           Terminal Kennedy

5A                   20.00                             Terminal Kennedy

5T 20,00 Gagliano

6A                    18.45                              Terminal Kennedy

6C 19.20 Buda

7A                     19.30                              Terminal Funicolare (linea 266)

7R                                20.30                            Pentone (linea 266)

8A                   19.15                             Piazza Matteotti

8R                   19.40                             Siano Lacinia

9A                    18.10                             Terminal Kennedy

9C 18,50 Alli

CC                  18:55                           P.zza Roma

CN 19:25 P.zza Roma

266A               19.30                            Funicolare Valle

266R                 20.30                           Pentone

U1A                 19.30                            Terminal Campus

U1R                 18.40                             Terminal Giovino

U2A                             19.40                             Terminal Campus

U2R                             19.50                             Bambinello Gesù

U3A                18:25                           Terminal Campus

U3R                18:20                           Gagliano

U4A                18:15                           Terminal Campus

U4R                18:45                           Funicolare Valle

U5A                18:10                           Terminal Campus

U5R                17:40                           Funicolare Valle

Servizio Funicolare Terrestre     20:00

Le linee contrassegnate con la lettera \"T\" saranno in esercizio fino alle ore 20:00 e le linee ordinarie non riportate rispetteranno l\'orario in vigore.

 

Ultime corse 25 e 26 dicembre 2022 e nei giorni 01 e 06 gennaio 2023:

N° linea          orario                        capolinea di partenza

 

1_A                 13.30                          Terminal Giovino

1_R                12.20                           Stadio

2_A                13.00                          Terminal Giovino

2_R                 13:55                          P.zza Stadio

5_A                11.40                           Terminal Kennedy

5_R               12.00                         Gagliano

6_A               12.30                         Terminal Kennedy

6_R               13.00                         Buda

7_A               11.50                        Terminal Funicolare linea 266

7_R               12.30                         Pentone linea 266

8_A                 12.30                         Terminal Kennedy

8_R                12.55                         Alli

9_A               12.30                         Terminal Kennedy

9_R                 11.45                         Alli

A                     10.40                           Terminal Kennedy

C.N. 12.45 P.zza Roma

C.N. 13.05 Bambinello Gesù

U1_A             12.40                         Terminal Campus

U1_R             12.00                         Terminal Giovino

U2_A              12:30                           Terminal Campus

U2_R              13:00                           Bambinello Gesù

266_A            11.50                         Funicolare Valle

266_R            12.30                         Pentone

 

Le linee contrassegnate con la lettera \"T\" saranno in esercizio fino alle ore 13:30.

                                                                                                                                 

 

Lunedì 12 dicembre sciopero generale

Possibili disagi per gli utenti. Garantite le corse relative agli orari scolastici

Informiamo che per lunedì 12 dicembre è previsto lo sciopero generale indetto dalle sigle sindacali nazionali CGIL e UIL.

Lo sciopero coinvolgerà la fascia oraria dalle ore 9 alle ore 13, pertanto, in questo arco di tempo, potrebbero verificarsi disagi per gli utenti che utilizzeranno i bus e la funicolare per i propri spostamenti.

Specifichiamo che verranno garantite le corse relative agli orari scolastici, precisando che, in ogni caso, le corse già partite raggiungeranno i capolinea di destinazione.

Per qualsiasi info o richiesta si potrà ricevere risposte in tempo reale interagendo con la pagina social aziendale https://www.facebook.com/amc.spa

Avviso variazione percorsi per chiusura via Santa Maria
Si avvisa la spettabile utenza che da giovedì 3 novembre 2022, le corse delle linee in transito su via Santa Maria osserveranno i seguenti itinerari:
- Linea 1R: giunta su via Lucrezia della Valle prosegue su via Conti Falluc, santa Maria Centro, via Casolini, Viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea 2A: giunta su via Casolini svolta su via Trieste, via Risorgimento, via Falluc, via Lucrezia della Valle e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea 3: giunta su via Lucrezia Della Valle, prosegue su via Conti Falluc,via Rumbolo, via Casolini, via trieste da dove inverte in senso di marcia e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea U4A: giunta su via Casolini svolta su via Trieste, via Risorgimento, via Falluc, via degli Angioini e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea U4R: giunta su via degli Angioini, svolta per via Lucrezia della Valle, via Falluc, via Casolini, viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea S34A: giunto a S. Maria prosegue su viale Cassiodoro, via Lucrezia della Valle, via Falluc, via Casolini, viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea S34R: giunto a S. Maria prosegue su viale Cassiodoro, via Lucrezia della Valle, via Falluc, via Casolini, viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario. 
- Linea 600TA: giunto a S. Maria prosegue su viale Cassiodoro, via Lucrezia della Valle, via Falluc, via Casolini, viale Isonzo e prosegue secondo il proprio itinerario.
- Linea 600TR: giunta su via Casolini svolta su via Trieste, via Risorgimento, via Falluc, via Lucrezia della Valle, viale Cassiodoro, Capolinea di destinazione.
Avviso variazione orari corse

Si avvisa la spettabile Utenza che da mercoledì 2 novembre andranno in vigore le seguenti variazioni:

- la corsa di Circolare Centro delle ore 17:10 è stata anticipata alle ore 17:00 con limitazione a Terminal Kennedy;

- alle ore 17:45 è stata inserita una corsa di linea Circolare Centro con partenza dal terminal Kennedy;

- Le Corse della linea P (Parcheggio Musofalo) saranno prolungate fino alle ore 18:00.

Corse speciali per 1 e 2 novembre

Si porta a conoscenza della spettabile Utenza che in occasione della commemorazione dei Defunti, nei giorni 1 e 2 novembre 2022, L’AMC S.p.A., oltre le corse ordinarie riportate sull’orario in vigore, ha programmato per i Cimiteri Urbani della Città di Catanzaro, il “SERVIZIO CIMITERO”, con i seguenti itinerari ed orari delle corse:

 Martedì 01 novembre 2022

 Cimitero Catanzaro centro:

A N D A T A:

Funicolare valle –via Milelli – via Acri- viadotto Kennedy – via Pascali – Via Schipani - Cimitero:

7.25 - 7.50 - 8.35 - 9.10 - 9.40 - 9.55 - 10.40 - 11.00 - 11.45 - 12.25 - 12.35 - 13.00 - 13.45 - 14.15 - 14.45 - 15.50 - 16.00 - 16.55

R I T O R N O:

Cimitero - via Piave - via Milelli - Funicolare Valle:

8.00 – 8.30 - 9.10 – 9.30 - 10.10 – 10.30 - 11.15 – 11.35 - 12.15 – 12.50 – 13.05 – 13.35 – 14.05 – 14.35 – 15.05 - 16.30 – 16.45 – 17.25

Cimitero Gagliano:

Partenza dal capolinea di Mater Domini (piazzale mercato rionale):

Mater Domini – via Campanella – Cimitero - Capolinea Gagliano - Cimitero – Via T. Campanella – Mater Domini:

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.00, con corse ogni 30 (trenta) minuti.

Cimitero Catanzaro Lido:

A N D A T A (Partenza dal Terminal Giovino):

Giovino - area Teti - via Caprera - bivio Giovino - viale Crotone - p.zza Garibaldi - bivio Nalini - Cimitero:

08.20 – 09.20 – 10.20 – 11.20 – 12.20 - 12.50 – 13.50 – 14.50 – 15.50 – 16.50

R I T O R N O (Partenza dal Cimitero di Catanzaro Lido):  

Cimitero - bivio Nalini - p.zza Garibaldi - viale Crotone - bivio Giovino - via Caprera - Giovino:

08.50 – 09.50 – 10.50 – 11.50 - 12.50 – 13.20 – 14.20 – 15.20 – 16.20 – 17.10

Cimitero S. Maria:

Percorso: Via Molise - Via S. Maria – piazza S. Maria – Via Zarapoti - Cimitero e Ritorno.

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.25, con corse consecutive.

 

 

Mercoledì 02 novembre 2022

 Cimitero Catanzaro centro:

Corse ordinarie linea CIRCOLARE NORD

Cimitero Gagliano:

Il servizio sarà Garantito dalle linee urbane 5 e 6 mediante le fermate presenti su via T. Campanella, nei pressi dell’ingresso del Cimitero.

Cimitero Catanzaro Lido:

A N D A T A: Partenza dal capolinea di Catanzaro Lido:

Giovino - area Teti - via Caprera - bivio Giovino - viale Crotone - p.zza Garibaldi - bivio Nalini - Cimitero:

08.20 – 09.20 – 10.20 – 11.20 – 12.20 - 12.50 – 13.50 – 14.50 – 15.50 – 16.50

R I T O R N O: Partenza dal Cimitero di Catanzaro Lido:  

Cimitero - bivio Nalini - p.zza Garibaldi - viale Crotone - bivio Giovino - via Caprera - Giovino:

08.50 – 09.50 – 10.50 – 11.50 - 12.50 – 13.20 – 14.20 – 15.20 – 16.20 – 17.10

Cimitero S. Maria:

Percorso: Via Molise - Via S. Maria – piazza S. Maria – Via Zarapoti - Cimitero e Ritorno.

Il servizio si effettua dalle ore 07.30 alle ore 17.10, con corse ogni 20 minuti.

PARCHEGGIO MUSOFALO Convenzione Amc-Tribunale Ordinario

PARCHEGGIO MUSOFALO

Siglata convenzione tra Amc Spa e Tribunale Ordinario di Catanzaro

Rafforzamento servizio navette e presenza di personale a supporto dell'utenza

Un ampio parcheggio di circa 600 posti auto in pieno centro a Catanzaro: è il Musofalo, poco utilizzato dall'utenza negli ultimi anni, se non in caso di eventi particolari.

Ma le abitudini possono essere cambiate, migliorando, ovviamente, la qualità dei servizi offerti.

E' stata siglata in queste ore una convenzione, su input dell'Amministrazione Comunale di Catanzaro, tra l'Amc Spa e la Presidenza del Tribunale Ordinario di Catanzaro, a favore dei dipendenti del Palazzo di Giustizia del capoluogo.

L'accordo, firmato da Marco Correggia e Marco Azzarito Cannella, rispettivamente direttore generale e amministratore unico dell'Amc, e da Rodolfo Palermo, presidente del Tribunale, prevede:

una tariffa agevolata; un rafforzamento delle navette in salita e in discesa dalle ore 7.15 alle ore 8.30, dalle ore 13.30 alle ore 15.30 e dalle ore 17 alle ore 18, con una fermata (breve) davanti all'edificio sede del Foro catanzarese e una (lunga) a Piazza Matteotti; presenza di personale nel parcheggio a supporto dell'utenza; contatto telefonico in caso di necessità e supporto; illuminazione prolungata.

“Abbiamo raccolto e trasferito alla società Amc – ha affermato il presidente del Tribunale, Rodolfo Palermo – le richieste del personale che ha, oggettivamente, difficoltà a parcheggiare al mattino e ad entrar puntualmente in ufficio; garantendo anche sicurezza la sera, al rientro. Abbiamo riscontrato grande disponibilità e collaborazione da parte del management.”

“La convenzione partirà dal 1° novembre 2022 – specificano Correggia e Azzarito – e verrà effettuata un'attenta analisi valutativa per capire se il servizio, per come pensato e costruito, riesce a soddisfare al meglio le esigenze dell'utenza. Le migliorie apportate, infatti, non vanno a beneficio soltanto dei dipendenti del personale ma anche di tutta la collettività. Si invita, inoltre, a non parcheggiare in maniera selvaggia e abusiva lungo il tratto di strada che costeggia il Musofalo, per non impedire il passaggio scorrevole delle navette. Questo intervento si muove nell'ottica delle azioni messe in campo dall'Amministrazione Comunale di Catanzaro guidata dal sindaco Nicola Fiorita volte ad agevolare l'accesso al capoluogo.”

AVVISO variazione orari linea 267

Si avvisa la spettabile Utenza che, su richiesta del Comune di Borgia e al fine di rendere meglio fruibile il servizio al pendolarismo scolastico, da lunedì 3 ottobre 2022 le corse della linea 267 osserveranno i seguenti orari:

Andata: ( da Terminal Giovino) 8.00 - 9.15 - 10.10 - 12.30 - 13.30 - 17.45;

Ritorno: (da via Togliatti) 7.30; (da facoltà di Farmacia) 8.30 - 9.45 - 10.40 - 13.00 - 14.00 - 18.15

AVVISO variazione linea S37

Si comunica alla spettabile Utenza che, da lunedì 3 ottobre, la corsa della linea S37 delle ore 7:00 sarà anticipata alle ore 6:55. La stessa subirà il seguente incremento di percorso: giunta alla MCTC proseguirà fino alla rotatoria di Santa Maria, ritornando poi sul normale itinerario. Tutto ciò al fine di garantire il collegamento di tutta via Emilia con l'IC Vivaldi.

Richiesta Bonus Trasporti

Evidenziamo che il bonus trasporti riguarda sia l'utilizzo dei bus che della funicolare.

CHI PUO' RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI?

Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro -Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente può accedere solo con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e e deve indicare il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.

Se non si possiede SPID, ecco come richiederlo e attivarlo: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/

Info sulla Carta d'Identità Elettronica (rilascio e rinnovo in Italia): https://www.cartaidentita.interno.gov.it

COSA FARE PER OTTENERE IL BONUS TRASPORTI?

Basta collegarsi sul sito https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it e cliccare sulla finesta "richiedi il bonus". Verrà rilasciato un QR Code che va inoltrato ad Amc Spa sulla mail bonustrasporti@amcspa.it, insieme alla richiesta, tipologia e decorrenza dell'abbonamento. Occorre indicare anche un recapito telefonico perché si verrà contattati nel momento in cui il bonus sarà pronto e potrà essere ritirato negli uffici AMC siti in viale Magna Graecia a Catanzaro.

Il bonus può essere richiesto in formato digitale tramite l'app DROPTICKET.

Il bonus può essere richiesto una volta al mese sino al 31 dicembre 2022.

 

 

Da lunedi 12 settembre in vigore il nuovo programma di esercizio invernale

Comunichiamo che da lunedì 12 settembre entrerà in vigore il nuovo programma di esercizio invernale (scaricabile qui in pdf).

Oltre 600 le corse giornaliere previste con grande attenzione ai collegamenti con il campus universitario, il quartiere marinaro e le zone periferiche della città.

In concomitanza con la riapertura delle scuole partirà anche il servizio scuolabus, che conta di 8 linee più una per ragazzi diversamente abili e 3 linee dedicate per l'Istituto Casalinuovo, Mattia Preti e Vivaldi.

AVVISO CORSE AGGIUNTIVE
Al fine di soddisfare la domanda, è stata istituita una corsa Bis di linea U1R alle ore 8:05 dal terminal Giovino  per i seguenti giorni: 30/06/2022 // 1-4-5-6-7-8-11-12-13-14-15-18-19-20-21-22/07/2022. Inoltre, l'autobus dedicato a detta corsa, giunto al Campus, effettuerà direttamente la linea aggiuntiva U3 A alle ore 8:40 (non sarà quindi necessario cambiare bus per raggiungere la sede di scienze motorie).
 
RIAPRE LA FUNICOLARE

Risolutivo e prezioso l'intervento della ditta “Luca Abronzino Officine Meccaniche”

Siamo lieti di comunicare che dalle prime ore di oggi pomeriggio, lunedì 13 giugno, riapre la funicolare.

“Ci scusiamo per le diverse settimane di chiusura – sottolinea il management della società, il direttore generale, Marco Correggia, e l'amministratore unico, Marco Azzarito Cannella – ma i guasti improvvisi riscontrati hanno richiesto più tempo del previsto, tra richiesta e spedizione dei ricambi e disponibilità dell'azienda abilitata ad intervenire.”

“La funicolare riapre – evidenziano Correggia e Azzarito – grazie allo straordinario lavoro di tutti i nostri operatori e della preziosa quanto risolutiva azione della ditta Luca Abronzino Officine Meccaniche, eccellenza del nostro territorio.”

Il servizio, che è stato comunque garantito attraverso le navette sostitutive, riparte a pieno ritmo sin da subito. Auspichiamo che i cittadini accolgano la riapertura del suggestivo mezzo di trasporto con lo stesso affetto con il quale in questi giorni è stato manifestato dagli utenti la nostalgia nel rivedere la funicolare in movimento che, si ricorda, è un impianto di estrema delicatezza che comporta una continua manutenzione nonché possibili guasti, come quelli verificatisi, per i quali si è deciso di sospendere la normale attività per assicurare la sicurezza del trasporto degli utenti.

Funicolare, da lunedì gli interventi di riparazione

I lavori dovrebbero durare circa tre giorni e l'impianto potrebbe riprendere servizio tra giovedì 12 e lunedì 14 maggio. Si comunica che da lunedì, 9 maggio, partiranno gli interventi sulla funicolare per la risoluzione dei guasti improvvisi e non prevedibili riscontrati nelle scorse settimane. I lavori dovrebbero durare circa tre giorni e l’impianto potrebbe riprendere servizio, salvo complicanze, tra giovedì 12 e lunedì 14 maggio. Verrà diffusa, ovviamente, corretta comunicazione nella prossima settimana. La società spiega i tempi tecnici impiegati, evidenziando che sono stati ordinati dei ricambi non facilmente reperibili, vista l’emergenza geopolitica internazionale in corso. E’ stato necessario, inoltre, attendere la disponibilità dell’unica azienda italiana, la Graffer Srl, abilitata ad intervenire e a certificare la qualità della sicurezza. Il servizio è stato e sarà comunque garantito, sino alla riapertura della funicolare, attraverso le navette sostitutive che partono ogni quindici minuti dalla stazione di Piazza Roma e di Catanzaro Sala. Il direttore di esercizio, Mario Nello Vigna, sottolinea l’estrema delicatezza dell’impianto che comporta una continua manutenzione nonché possibili guasti, come quelli verificatisi, per i quali si è deciso di sospendere la normale attività per assicurare la sicurezza del trasporto degli utenti.

Servizi disponibili per il Venerdì Santo

In occasione del Venerdì Santo,  navette sostitutive della funicolare partiranno ogni 15 minuti dalla stazione del quartiere Sala e giungeranno sino a Piazza Roma. 

Le navette effettueranno il percorso sia all’andata che al ritorno sino alle ore 21 e saranno temporaneamente bloccate solo all’altezza di Piazza Italia per consentire in questo tratto il passaggio della caratteristica “Naca”.

Si ricorda che sarà possibile utilizzare il parcheggio di Bellavista con l’ascensore panoramico e quello del Musofalo, sempre sino alle ore 21.

STRISCE BLU Gestire la sosta con l'app Tutte le piattaforme utilizzabili su Catanzaro
Ricordiamo che per gestire comodamente la sosta sulle strisce blu c'è il servizio di mobile parking. Ben 4 le app utilizzabili su Catanzaro - DropTicket, EasyPark, MyCicero, Telepass – alle quali si è aggiunta da pochissimi giorni PayByPhone Parking, realizzata da PayByPhone Italia Srl del gruppo Volkswagen.

Grazie a queste applicazioni è possibile pagare e gestire la sosta sulle strisce blu tramite il proprio smartphone. E’ anche possibile impostare preventivamente la durata della sosta con la possibilità di interromperla in qualsiasi momento a distanza, pagando solo i minuti di sosta effettivi.

Basta scaricare gratuitamente una delle app dagli store Google Play e App Store, registrarsi e avviare la sessione di parcheggio. 

 

Link alla pagina per le app di parcheggio

L'AMC INCONTRA L'ADUSBEF E CONFIMPRESA CATANZARO

Dialogo e confronto tra idee e proposte

L'azienda comunica di aver informatizzato la gestione delle strisce blu

Dialogo e confronto: sono le parole chiave per affrontare le problematiche e trovare possibili soluzioni. Lo sa bene l'Amc, abituata a gestire quotidianamente le più svariate difficoltà riguardo la gestione del trasporto publbico della città di Catanzaro.

Il direttore generale della società, Marco Correggia, ha incontrato quest'oggi l'avvocato Elena Mancuso, in rappresentanza dell'Adusbef (associazione dei consumatori), e Marisa Costa, presidente Confimpresa Catanzaro, la stessa imprenditrice che nei giorni scorsi aveva denunciato l'errata multa su Corso Mazzini.

Presenti anche, per conto dell'Amc, Salvatore Mazza, capo unità organizzativa, e Giovanni Chiaravalloti, coordinatore degli ausiliari del traffico.

L'Adusbef aveva chiesto una convocazione urgente con l'azienda per affrontare in modo costruttivo il problema dei parcheggi su Corso Mazzini e delle sanzioni amministrative sui ticket emessi per la sosta sulle strisce blu.

Pronta e immediata la disponibilità da parte dell'Amc.

Tre le proposte essenziali evidenziate da Mancuso e Costa che a breve verranno sottoposte all'attenzione del sindaco, Sergio Abramo, anche in una prima forma sperimentale per valutarne l'opportunità: estensione dell'abbonamento per le attività commerciali, includendo anche la sosta su Corso Mazzini e le piazze adiacenti; strisce blu free su Corso Mazzini dopo le ore 17.30; aumentare la sosta sulle strisce bianche da 15 a 30 minuti.

“E' fondamentale riprendere il rapporto con il cittadino - hanno sottoposto Mancuso e Costa – Abbiamo apprezzato lo sforzo dell'Amc, ad esempio, nel migliorare il servizio del parcheggio dell'ospedale “Pugliese”. Vedere gli operatori presenti e attenti nel fornire risposte, delucidazioni e assistenza agli utenti fa bene al nostro senso civico, alla nostra città e fa sperare che ci possa essere un capoluogo migliore.”

Riguardo le lamentele sui parcheggi, Correggia ha risaltato la funzione e l'utilità della funicolare che dispone di un'area con 800 posti auto.

Il direttore generale ha suggerito delle azioni interessanti per migliorare la sosta in città, come la possibile ottimizzazione dell'utilizzo, a carico dell'Amc, del parcheggio di via Argento, gestito dall'Aci.

“Quest'area – ha precisato Correggia – potrebbe essere valorizzata, diventando un vero e proprio polmone per far parcheggiare gli utenti. Si potrebbe prevedere una tariffa agevolata per i commercianti e un servizio navetta fino a piazza Matteotti. Noi siamo a disposizione, come sempre, per collaborare con l'Amministrazione comunale e le associazioni per potenziare il servizio e soddisfare le esigenze dei cittadini.”

A tal proposito, l'Amc comunica di aver informatizzato l'intero ciclo di gestione del servizio strisce blu. I verificatori, rappresentato da personale dell'azienda, sono stati dotati di appositi palmari che consentono il controllo della sosta sulle strisce blu nel comune di Catanzaro, per tutti i ticket acquistati on line tramite le app Easy Park, Dorpticket, My Cicero, Telepass e la new entry Pay By Phone.

La verifica della sosta regolare viene effettuata digitando la targa dell'auto. Questo assicura maggiore trasparenza e, soprattutto, rispetto della privacy.

I nuovi dispositivi consentono la verifica della validità degli abbonamenti per il parcheggio sulle strisce blu e dei pass residenti esposti sui cruscotti delle vetture.

Inoltre, l'azienda sta attivando, d'intesa con il Comando di Polizia Municipale, sempre attraverso l'utilizzo dei palmari, la stampa della contravvenzione con la relativa trasmissione telematica al Comando. Tutto ciò garantirà una maggiore trasparenza, efficienza ed efficacia del servizio.

25 febbraio sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale

Possibili disagi per gli utenti

Informiamo che per venerdì 25 febbraio, è previsto lo sciopero nazionale del Trasporto Pubblico Locale indetto da Filt-Cgil.

Durante la giornata di protesta indicata dai sindacati, saranno possibili disagi per gli utenti che utilizzeranno i bus e la funicolare per i propri spostamenti,

Gli operatori di esercizio garantiranno le corse ricadenti nella fascia oraria protetta, dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle 12.30 alle ore 15.30 e, in ogni caso, le corse già partite in questi orari raggiungeranno i capolinea di destinazione.

Attivo il nuovo impianto del parcheggio "Ospedale Pugliese"

Dal 24 febbraio 2022 attivo il nuovo impianto automatizzato

L'Azienda comunica di aver provveduto all'integrale sostituzione dell'impianto di automazione del parcheggio dell'ospedale Pugliese.

Il nuovo sistema – che entrerà in funzione da giovedì 24 febbraio – prevede anche un nuovo meccanismo di pagamento, molto più facile e intuitivo per l'utente. Il cittadino troverà un'audioguida sia all'ingresso che all'uscita ed anche in fase di pagamento, che indicherà l'importo esatto da dover corrispondere nel momento dell'inserimento del biglietto. Si potrà pagare con tutte le carte di credito, bancomat e, ovviamente, contanti; inoltre, la nuova cassa automatizzata fornirà anche il resto.

Per i primi giorni saranno presenti gli addetti dell'azienda per verificare che tutto si svolga in modo fluido e lineare.

<<Le migliorie apportate – sottolineano il direttore generale Marco Correggia e l'amministratore unico Marco Azzarito Cannella – sono state realizzate interamente grazie al lavoro dei nostri operatori. Dalla realizzazione e installazione della pensilina di protezione alla pitturazione dei segnali divisori. Sarà molto più agevole e celere sostare con la propria auto in questo parcheggio, prezioso per la sua posizione strategica.>>

Il parcheggio consta di circa 80 posti di cui 3 per disabili, distribuiti su due livelli ed è attivo h24.

Le tariffe sono rimaste invariate: 1,50€ per la prima ora, 0,50 centesimi di euro per ogni mezzora successiva; 5 euro – tariffa unica notturna – dalle ore 22 alle ore 6.45.

CHIUSURA VIA SANTA MARIA
Le linee dell'Amc che subiranno alcune deviazioni dal 27 fino a domenica 30 gennaio

In virtù dell'ordinanza della polizia municipale che prevede dalle ore 15 di giovedì 27 gennaio, e fino alle ore 24 di domenica 30 gennaio, l'interdizione al traffico dei veicolo in via Santa Maria, nel tratto compreso fra via Posta Vecchia e via Toscana – compresi i 100 metri di via Lombardia direzione nord-sud – per l'esecuzione di lavori legati alla realizzazione della metropolitana di superficie, comunichiamo che alcune linee del trasporto pubblico subiranno delle deviazioni.

Nel dettaglio: le linee 1 e 2 passeranno da Viale Magna Graecia; la linea 3 raggiungerà da viale Cassiodoro la rotatoria di Santa Maria, dove proseguirà per il centro città; la linea U4 transiterà in andata e ritorno da viale Magna Graecia; su viale Isonzo sarà predisposta una navetta che collegherà con via Nazionale sino alla stazione delle Ferrovie di Lido.

Si precisa che verranno garantite le coincidenze con le corse scolastiche attraverso un bus navetta.

Per info e disagi, invitiamo a fare segnalazioni tramite la pagina facebook aziendale o i nostri contatti sul sito.

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI ALESSANDRO MARCELLI

Il management dell'Amc Spa – rappresentato dal direttore generale, Marco Correggia e dall'amministratore unico, Marco Azzarito Cannella – esprime un sentito cordoglio per l'improvvisa e tragica scomparsa dell'ingegnere Alessandro Marcelli, direttore Ingegneria Infrastruttura Patrimonio e Sviluppo delle Ferrovie della Calabria, nonché responsabile degli impianti di risalita di Lorica.

Uno stimato professionista – evidenziano Correggia e Azzarito – dotato di grande umanità e senso del dovere, con il quale l'Amc ha avuto modo di collaborare. Siamo vicini al dolore dei suoi cari.”

AVVISO SCIOPERO NAZIONALE
Si avvisa la spettabile utenza che nella giornata di venerdì 14 gennaio è stato proclamato uno sciopero di categoria di 4 ore.
Pertanto, in caso di adesione, potrebbero verificarsi disagi o soppressioni di corse dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
OBBLIGO DELLE MASCHERINE FFP2 SUI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO
In ottemperanza al decreto n.221 del 24 dicembre 2021, comunichiamo che, in base al decreto legge n.221 del 24 dicembre 2021, è obbligatorio indossare mascherine Ffp2 sui mezzi di trasporto pubblico. Non è più sufficiente, quindi, avere una mascherina chirurgica o di tipo "comunitario" e si evidenzia che la Ffp2 deve coprire totalmente bocca e naso. Si ricorda che tenere la mascherina, oltre a essere una precauzione sanitaria obbligatoria. tutela se stessi e gli altri ed è un atto di civiltà e di rispetto.
DAL 6 DICEMBRE, VERIFICHE GREEN PASS SUI BUS

Precisiamo che – a seguito di una serie di riunioni tenute in Prefettura, in merito all'obbligo di Green Pass sui mezzi pubblici da lunedì 6 dicembre – si impegnerà ad assicurare la massima collaborazione per garantire il rispetto delle circolari ministeriali e delle disposizioni prefettizie.

<<A differenza di quanto affermato erroneamente da una testata giornalistica – afferma il direttore generale Marco Correggia – l'azienda Amc Spa non intende “schivarsi”, anzi, come previsto dalle ultime circolari e come concordato dal Prefetto di Catanzaro, metterà a disposizione il proprio personale incaricato di pubblico servizio per effettuare ulteriori controlli sul possesso della certificazione verde, oltre a quelli già predisposti dalle Forze dell'Ordine. Inoltre, verranno trasmessi alla Questura i dati relativi ai flussi di traffico ed alle aree di maggiore assembramento per garantire controlli più mirati ed efficaci. L'Amc, quindi, conferma il proprio contributo fattivo in questo delicato momento della pandemia, grazie anche ai tavoli di concertazione con la Prefettura e tutti gli organi di pubblica sicurezza. Infine, la società intende attivare una campagna di sensibilizzazione per informare l'utenza delle nuove prescrizioni che riguardano il trasporto pubblico locale.>>

CHIUSURA VIA SANTA MARIA

Le linee dell'Amc che subiranno alcune deviazioni

In virtù dell'ordinanza della polizia municipale che prevede per domani, 27 novembre, dalle ore 6 alle ore 24, il divieto di transito e sosta in via Santa Maria, per interventi legati alla realizzazione del nuovo collegamento ferroviario metropolitano, comunichiamo che alcune linee del trasporto pubblico subiranno delle deviazioni.

Nel dettaglio: le linee 1 e 2 passeranno da Viale Magna Graecia; la linea 3 raggiungerà da viale Cassiodoro la rotatoria di Santa Maria, dove proseguirà per il centro città; la linea U4 transiterà in andata e ritorno da viale Magna Graecia; su viale Isonzo sarà predisposta una navetta che collegherà con via Nazionale sino alla stazione delle Ferrovie di Lido.

Per info e disagi, invitiamo a fare segnalazioni tramite la pagina facebook aziendale o dalla pagina servizi reclami o contatti di questo del sito.